Come abbinare scarpe, orologi, borse, bracciali, occhiali da sole, anelli e cinture? Ecco una guida per non sbagliare
L’uomo moderno è un uomo che indossa una serie di accessori. C’è chi si limita al minimo, indossando per esempio cintura e orologio, e c’è chi invece ama gli accessori, sfoggiando collane, bracciali, occhiali da sole, anelli, borse e via dicendo. Ma come abbinare gli accessori uomo senza fare errori? Ecco una serie di regole da seguire per non sbagliare.
Abbinare gli accessori uomo: regole per non fare errori
- La regola generale: gli accessori devono essere abbinati agli abiti, non viceversa. Il motivo è semplice: è molto difficile costruire un intero look intorno a una cintura o a una borsa, mentre è facile, una volta scelti gli indumenti, selezionare gli accessori perfetti.
- Non troppi colori: non esiste una regola assoluta per il numero di colori che si possono indossare. In linea di massima, però, è sempre meglio non esagerare. C’è chi evita di indossare più di tre colori, e chi invece opta per la regola 1 colore neutro più 1 colore a contrasto, così da vestire in modo elegante ma non troppo scontato.
- Tono su tono: in caso di outfit a tinta unita, il tono su tono può aiutare a spezzare, senza errori.
- Tinta unita non deve mancare mai: qualsiasi sia il tuo outfit, qualcosa deve essere in tinta unita. Può essere la maglietta, l’abito oppure la camicia. L’importante è non accostare capi a righe, oppure, per esempio, un abito a righe con una camicia floreale.
- Abbinare gli accessori in pelle: il cuoio, tra gli accessori da uomo, la fa spesso da padrone. Ma non si deve fare di tutto l’erba un fascio. Se indossiamo degli stivali di pelle marrone scura, la cintura dovrà essere dello stesso colore, o come minimo essere della stessa famiglia cromatica. Hai una cintura in pelle che non si accosta a nessuna delle tue calzature? La vernice per capi in pelle può aiutarti! L’unica eccezione può essere la borsa, la quale potrebbe anche essere di in colore diverso: diciamo che si tratta di uno strappo alla regola.
- Non dimenticare i metalli: quando ci si mette d’impegno per abbinare gli accessori uomo è bene non dimenticare i metalli. Ecco allora che, se la pelle di scarpe, cintura e cinturino dell’orologio dovrebbe essere dello stesso colore, il metallo del corpo dell’orologio (o del cinturino) e della fibbia della cintura dovrebbe essere a sua volta abbinato. L’abbinamento deve poi essere esteso anche a livello degli eventuali gemelli, tanto più che si trovano negli immediati pressi dell’orologio. I più attenti, poi, abbineranno anche fermacravatta, anelli, orecchini e collane.
- Accostare i colori: i colori vanno accostati seguendo dei pattern esteticamente appaganti. Ecco allora che è possibile accostare colori della stessa famiglia di colori, di tonalità differenti, o eventualmente più scuri o più chiari; si parla quindi di accostare grigio chiaro e grigio scuro, blu e azzurro, e via dicendo. Guardando poi al cerchio cromatico, permettono accostamenti perfetti i colori analoghi, che nel cerchio si situano uno accanto all’altro, e i colori triadici, i quali si situano a uguale distanza l’uno dall’altro. Infine, è poi possibile optare per i colori complementari, ovvero per due colori che si situano uno all’opposto dell’altro, per creare un piacevole contrasto.
- Non seguire eccessivamente le regole: abbiamo visto le regole fondamentali per abbinare gli accessori uomo. Ma l’ultima regola è quella di non farsi intrappolare dalle norme, e quindi di non complicarsi eccessivamente la vita. Se è freddo, meglio non farsi problemi nell’indossare un berretto che non rispetta i pattern cromatici, e se c’è il sole, piuttosto che stancare gli occhi, meglio indossare un paio di occhiali da sole che nulla hanno a che fare con gli altri accessori!