allargare le scarpe
Allargare le scarpe: gli errori da non fare

Ci sono tantissime persone che tutti i giorni cercano online dei metodi efficaci per allargare le scarpe. Per la felicità di tutti questi utenti, dunque, vogliamo affermare che sì, anche le scarpe in pelle e in nabuk possono essere allargate e allungate. Ma come?

Di modi per allargare le scarpe in casa, senza per forza rivolversi al calzolaio, ne esistono del resto molti. Il più efficace, sicuro e controllabile è certamente quello che prevede l’utilizzo di un apposito allargascarpe, ovvero un dispositivo – tendenzialmente in legno – che va inserito all’interno della calzatura e che, attraverso un semplice meccanismo a svitamento, permette di forzare leggermente e senza rischi la calzatura, così da guadagnare millimetri preziosi. Per un risultato ottimale, i classici allargascarpe dovrebbero essere utilizzati in coppia con gli spray allargascarpe, i quali hanno il compito di rendere più elastica e cedevole la pelle delle scarpe.

Quello di usare l’allargascarpe e il relativo spray, come detto, non è l’unico modo. Va però detto che tutti gli altri metodi presentano dei rischi che è meglio non trascurare. Per questo motivo oggi, con questo post, vogliamo presentarti tutti gli errori che non devi fare nel tentativo di allargare le tue scarpe: il rischio, infatti, è quello di ritrovarti con delle calzature inesorabilmente rovinate!

Allargare le scarpe: gli errori da evitare

Comparare delle calzature che in un secondo tempo si rivelano per essere troppo strette non è affatto raro. Talvolta succede perché, anziché provare entrambe le scarpe, ne proviamo solo una; altre volte accade perché proviamo le scarpe di prima mattina, quando i nostri piedi sono al minimo del loro volume (molto meglio comprare le scarpe nuove la sera, quando i piedi sono gonfi, così da essere certi di avere delle calzature comode).

È dunque normale ritrovarsi a escogitare in casa diverse tecniche per allargare le scarpe. Il metodo più sicuro, come detto, è quello che prevede degli appositi strumenti allargascarpe. In tutti gli altri casi, è possibile commettere degli errori fatali, come per esempio:

– Tutti conoscono la popolare tecnica che suggerisce di allargare le scarpe mettendole nel freezer. Il metodo consiste nel prendere dei sacchetti per congelare gli alimenti, riempirli per tre quarti, inserirli nelle scarpe da allargare e mettere queste ultime nel freezer. Via via che l’acqua si congela, i sacchetti guadagneranno volume, allargando la scarpa. Il problema, però, è che nessuno dice al sacchetto di ghiaccio quale forma deve assumere, e per questo potremmo ritrovarci con delle scarpe allargate lì dove non era necessario, e ancora strette nel punto dolente!

– Non è tutto qui: sarebbe un grave errore pensare di usare la tecnica del freezer con le scarpe in pelle, e peggio ancora con quelle in camoscio, che temono l’acqua. Nemmeno le calzature con le scarpe in gomma, del resto, dovrebbero essere sottoposte a questo trattamento, visto gli effetti deleteri che il congelamento può avere su questo particolare materiale.

– Altro metodo casalingo per allargare le scarpe – completamente opposto a quello che abbiamo visto – è quello che prevede l’impiego di una fonte di calore, nello specifico di un phon asciugacapelli. Per non danneggiare le scarpe è però importante stare attenti a non esagerare con il calore: le scarpe in pelle, infatti, potrebbero finire per soffrirne, e quindi per presentare delle fenditure. Molto meglio, dunque, non tenere il phon troppo vicino, ricordandosi di idratare le scarpe con delle apposite creme e con dei lucidanti

– Il calore del phon, va detto, può poco o nulla per allargare le scarpe di tela o di tessuto. Vista la poca malleabilità di queste calzature, si può essere talvolta tentati di alzare le temperature e di prolungare il trattamento. Così facendo, però, si otterrebbe solo lo scioglimento della colla delle scarpe, che risulteranno così notevolmente indebolite.

Per allargare le scarpe troppo strette, quindi, è meglio seguire attentamente i nostri consigli.

E ricordati che per essere sicuri di raggiungere l’obiettivo senza rovinare le scarpe, il metodo migliore continua a essere quello del ‘classico’ allargascarpe!

Fai una ricerca per…

Gli ultimi arrivi a catalogo

[ps_product_list id_category=33 n=5 p=1 tpl=product-list.tpl]