Ammorbidire e rigenerare il cuoio
Ammorbidire e rigenerare il cuoio: ecco come

Vediamo come prenderci cura degli oggetti in cuoio, per farli tornare al loro splendore

Praticamente tutti abbiamo degli accessori in cuoio in casa. Pensiamo a chi possiede poltrone o divani rivestiti con questo materiale, o a chi presenta delle sedie con il cuscino i dettagli rivestiti di pelle. Ma sicuramente il cuoio è presente anche e soprattutto nella scarpiera, tra scarpe eleganti e stivaletti, per non parlare del guardaroba, dove abbonda tra giacche, borsette e cinture. E ancora, sono spesso di cuoio i nostri portafogli, i nostri portachiavi, i nostri bracciali e via dicendo. Insomma, il cuoio è un materiale molto presente nella nostra quotidianità. Per molti motivi: perché è resistente, perché è esteticamente appagante, perché presenta un indubbio valore intrinseco, perché è molto versatile, perché è piacevole al tatto, e perché non presenta una manutenzione particolarmente difficile. Questo non vuol dire però che gli oggetti in vera pelle che abbiamo in casa e che indossiamo non necessitino affatto di cure. No, per mantenere il cuoio bello nel tempo è necessario pulirlo di frequente e, di tanto in tanto, sottoporlo a delle vere e proprie sedute straordinarie di manutenzione: oggi vedremo quindi come ammorbidire e rigenerare il cuoio degli oggetti e degli accessori che abbiamo in casa.

Pulire: via polvere e macchie

Prima di ammorbidire e rigenerare il cuoio è necessario sottoporlo una pulizia completa. Devi sapere che i nemici principali della vera pelle sono l’acqua e la polvere, in questo ordine. Prima di tutto devi quindi evitare di bagnare i tuoi oggetti in cuoio, sia nella vita normale che durante la loro pulizia. L’acqua, oltre a lasciare fastidiosi aloni, finisce infatti per rovinare la pelle, che se sottoposta a umidità eccessiva finisce poi per screpolarsi e perdere tono. In secondo luogo, è bene togliere la polvere dal cuoio frequentemente. Del resto è facile e veloce: basta prendere un panno morbido e pulito, o ancora meglio un panno elettrostatico, e passarlo sull’intera superficie in cuoio, sia essa un cinturino di un orologio elegante o il rivestimento di un grande divano a 4 posti.

Mentre si rimuove la polvere dal cuoio è bene approfittarne per individuare eventuali macchie: sarà possibile provare a rimuoverle con un po’ di sapone per cuoio oppure, se particolarmente ostinate, usando uno smacchiatore per cuoio. Il consiglio in questo caso è quello di usare il prodotto prima su una parte nascosta, per assicurarsi che non ci siano reazioni esteticamente poco gradevoli, per poi andare a smacchiare nel concreto la macchia.

Ammorbidire e rigenerare il cuoio

Pulito il cuoio, è il momento di mettersi all’opera per farlo tornare giovane, morbido e bello. Come ammorbidire e rigenerare il cuoio senza fare danni? Nel nostro e-commerce di prodotti per la cura delle scarpe e degli accessori in vera pelle ci sono diverse creme per rigenerare il cuoio, a partire dai vari rinnovatori per pelle liscia, i quali nutrono, rinnovano e lucidano la pelle. Va detto che questo prodotti sono presenti nelle versioni neutre o colorate, per ridare cromaticità al cuoio. Un ottimo modo per mantenere giovani gli oggetti in cuoio è quello di pulirli frequentemente con un sapone professionale per oggetti in pelle, tipicamente a base di glicerina o di cera d’api: in questo modo la bellezza del cuoio resterà intatta nel tempo, con un impegno davvero minimo.

Fai una ricerca per…

Gli ultimi arrivi a catalogo

[ps_product_list id_category=33 n=5 p=1 tpl=product-list.tpl]