caldo ai piedi d'estate
Come combattere il caldo ai piedi d’estate: 5 trucchi

Certe volte non si riesce in alcun modo a eliminare la sensazione di caldo ai piedi, che sembrano bollire: ecco come fare per sopravvivere durante l’estate

L’abbiamo aspettata per tanto tempo, e anzi, quest’anno è arrivata persino tardi, dopo una primavera che sembrava voler imitare l’autunno, con le sue temperature miti e con lunghe giornate piovose. Ma finalmente l’estate è qui, e con essa sono arrivati ovviamente sia i vantaggi, sia gli svantaggi. Certo, con queste temperature è bello adagiarsi su una sdraio in riva al mare o al lago, e godersi l’abbraccio dei raggi solari. Ma questa afa non aiuta certo chi invece deve lavorare tutto il giorno: il caldo eccessivo rende infatti tutto più difficile, aumentando la stanchezza, e non solo. Molte persone, per esempio, soffrono in particolare del caldo ai piedi durante i mesi più torridi, e dunque si ritrovano a soffrire da mattino a sera, fino al momento di liberazione in cui, arrivati a casa, possono finalmente togliersi le scarpe, e magari mettere i piedi sotto un rigenerante getto d’acqua fredda. Ma come si può fare per combattere il caldo ai piedi d’estate? Noi abbiamo cinque consigli da mettere in pratica già da domani, per arrivare a sera con maggiore facilità!

Le migliori armi contro il caldo ai piedi d’estate: 5 dritte per avere piedi freschi e sani

1- Utilizzare il deodorante per scarpe

Il caldo ai piedi va di pari passo, nella maggior parte dei casi, con il sudore, ed è dunque senza ombra di dubbio una buona mossa quella di usare del deodorante per eliminare i cattivi odori tipici delle calzature, a partire dalla scarpe da ginnastica – ma non solo. Ma i migliori deodoranti per scarpe non si limitano ad eliminare i cattivi odori e a rimpiazzarli con un profumo, fanno di più, igienizzando e rinfrescando la scarpa, così da creare un ambiente più salutare e più fresco per i nostri piedi. Insomma, il primo passo è quello di acquistare un buon deodorante per scarpe, e usarlo regolarmente (solitamente questo prodotti sono efficaci per 24-48 ore).

2- Usare scarpe traspiranti

Ovviamente anche il tipo di calzatura usato ha un ruolo importante nel combattere o nell’incentivare il calore ai piedi. Assolutamente vietati, dunque, gli stivali non traspiranti o qualsiasi altra scarpa che non lascia respirare il piede. Molto meglio, dunque, porre una particolare attenzione alla reale funzione traspirante delle calzature che si intendono acquistare, eliminando tutte quelle che non permettono una buona circolazione d’aria intorno al piede.

3- Utilizzare solette traspiranti

Un ruolo chiave spetta certamente alle solette delle scarpe, le quali sono a diretto contatto con l’intero pianta del piede. Diventa dunque essenziale, per combattere il caldo dei piedi, affidarsi a delle apposite solette estive, pensate e costruite con dei materiali specifici che permettono di mantenere i piedi freschi e asciutti.

[ps_product_list id_product=21,26,27]

4- Usare delle calze sottili e di qualità

Si potrebbe pensare che, per diminuire la sensazione di calore a livello dei piedi, sia opportuno eliminare i calzini, così da liberare i piedi da uno strato protettivo. É invece vero il contrario: molto meglio indossare dei calzini estremamente sottili ma di qualità anche d’estate, così da avere un alleato in più per assorbire umidità e sudore.

5- Usare il tendiscarpe, rigorosamente in cedro

Ci si potrebbe domandare a cosa può servire il tendiscarpe in cedro per combattere il calore: in che modo un accessorio da infilare nelle scarpe quando non le usiamo potrebbe aiutarci a contenere il caldo ai piedi in estate? Ebbene, seppur indirettamente, questo strumento può fare al caso nostro, andando ad assorbire l’umidità delle scarpe quando sono a riposo, così da averle perfettamente asciutte – e quindi più fresche – quando arriva il momento di indossarle. Semplice, no?

Fai una ricerca per…

Gli ultimi arrivi a catalogo

[ps_product_list id_category=33 n=5 p=1 tpl=product-list.tpl]