
Probabilmente hai già sentito parlare della calzata delle scarpe: di che cosa si tratta?
Non è sempre facile trovare le scarpe della misura perfetta, che calzino davvero comode. E anzi, per tante persone la difficoltà nell’individuare le calzature adatte è quasi sempre molto alta. Parliamo per esempio delle persone che hanno la pianta molto larga, o quelle che hanno al contrario una pianta molto stretta. Per non parlare delle persone che hanno magari l’alluce valgo. Insomma, quando si sceglie un paio di scarpe, molto spesso, la “lunghezza” delle scarpe, non è l’unico fattore da tenere in considerazione. È necessario pensare anche alla calzata: di cosa si tratta?
Le misure delle scarpe
La taglia delle scarpe è una e unica, per quanto espressa in vari modo in diversi paesi. Una persona che porta un 40, che ha quindi un piede lungo in tutto 24,5 centimetri circa, porterà la taglia 6,5 inglese, e la taglia 7 statunitense nel caso dell’uomo, 8 nel caso della donna. Ma il nostro piede non ha solamente una lunghezza “unica”: ha anche una larghezza, o meglio, può avere misure diverse a livello del tallone, della pianta e delle dita. Per questo motivo i produttori più attenti al comfort dei propri clienti, oltre a presentare delle scarpe di lunghezza differenti, portano sul mercato anche delle calzature con calzate diverse. C’è chi propone le medesime scarpe con differenti calzate, chi crea delle linee apposite per pianta normale e pianta larga, e perfino marchi che sono specializzati nella creazione di scarpe per le sole piante strette o per le sole piante larghe. Non vanno poi dimenticati i plantari ortopedici appositi.
Le taglie della calzata delle scarpe
Orientarsi tra i diversi tipi di calzata non è facile, anche perché non esiste uno standard unico tra i diversi produttori. La cosa non stupisce: non è infatti raro trovare marchi che calzano “più lunghi”, così come altri calzano “più larghi” o “più stretti”, senza indicazione di sorta. In ogni caso, lo standard più conosciuto per misurare la calzata è quello inglese, che propone 4 misure diverse. Parliamo delle calzate E, F, G e H.
- E: questa è una scarpa progettata per chi ha una pianta molto stretta; va detto che sono pochi i produttori che prendono in considerazione questa calzata.
- F: la maggior parte dei produttori che presentano calzate diverse partono da qui, ovvero da una calzata medio-stretta.
- G: la calzata G è la calzata più comune, medio o medio-larga; corrisponde quindi per la maggior parte dei produttori allo standard, anche se per altri (che partono dalla E) la calzata normale è invece la F.
- H: qui, per qualsiasi tipo di produttore, la calzata H presenta una pianta larga o molto larga.
Le normali scarpe ti stringono? Allora cerca delle scarpe con calzata H!
Misurare la larghezza del piede
Per capire se si ha una calzata stretta, standard o larga può bastare mettere il proprio piede nudo su un foglio e, stando in piedi, disegnarne i contorni. Oppure è possibile inumidire il piede e poi mettersi in piedi su un pezzo di cartone: in questo moto potrai persino misurare la pianta del tuo piede, che può avere una pianta normale, stretta o larga, o avere per esempio l’arco alto oppure basso.