Divano in pelle: il colore giusto

Divano in pelle: il colore giusto

Qual è il colore giusto per il tuo nuovo divano in pelle? Ecco qualche consiglio in relazione al contesto del tuo appartamento

La scelta del divano in pelle perfetto per l’appartamento non è mai facile. Le variabili in gioco sono tante, tantissime, a partire per esempio dalle dimensioni del divano e dalla struttura, che può essere piccolo e in linea o grande e ad angolo. Ma non è tutto qui, cambia anche lo stile, e cambia anche il tipo di pelle. Nel caso dei divani vengono infatti usati similpelle e cuoio rigenerato, finta pelle nonché la crosta e, ovviamente, la pelle primo fiore, per arrivare a pelle pieno fiore e al nabuk. L’ultima scelta da fare è, infine, quella relativa al colore giusto: vediamo i fattori da prendere in considerazione.

Il colore del divano in pelle: considerazioni generali

Prima di vedere i singoli casi, facciamo qualche considerazione generale sui colori del divano in base al contesto dell’appartamento in cui verrà posizionato. Pensiamo, per esempio, se questa comoda seduta avrà spesso a che fare con dei bambini. Bimbi e macchie, si sa, vanno a braccetto, a causa delle mani sporche di marmellata o di Nutella o più decisamente a causa di pennarelli usati sugli arredi anziché sui fogli. Da qui dunque la prima considerazione: in una casa con bambini scegliere dei divani in pelle di colore chiaro può essere più rischioso, perché sarà più difficile eliminare o minimizzare eventuali macchie.
É poi necessario pensare alle dimensioni dello spazio in cui verrà inserito; non esistono regole assolute, ma sicuramente un divano chiaro tenderà a rendere l’ambiente più spazioso, laddove invece il divano scuro, o dai colori vivaci, sarà da prendere in considerazione soprattutto in caso di spazi ampi. In generale, peraltro, i colori più sgargianti funzionano meglio sui divani piccoli, laddove le tinte neutre danno il meglio sui modelli grandi. Infine, sarà certo importante valutare l’illuminazione dell’ambiente, sapendo che un divano scuro tenderà a rendere ancora più cupa una stanza già di per sé poco luminosa.

Scegliere la tinta del divano in base allo stile dell’appartamento

Lo stile scelto per arredare l’appartamento la dice lunga sui colori che meglio possono completare gli spazi. Vediamo qualche esempio:

  • Un soggiorno con arredamento moderno ed elegante: di certo in un salotto arredato in modo lineare e moderno, magari con complementi d’arredo di design e dettagli metallici, è possibile prendere in considerazione un divano in pelle nera, a sua volta eventualmente con piedi in metallo.
  • Un salotto scandinavo: e se invece lo stile contemporaneo virasse decisamente verso il nord? In quel caso, se lo stile è quello tipicamente pulito del design scandinavo, il divano in pelle bianca può sicuramente rappresentare la soluzione migliore, bambini permettendo.
  • Un living classico con un tocco di originalità: chi desidera un ambiente elegante, pur non desiderando un divano nero – che può risultare inflazionato in certi casi – può optare per un più originale divano in pelle blu, decisamente elegante. Certo, il blu va saputo inserire nell’ambiente: il trucco è spesso quello di inserire nello spazio complementi d’arredo o accessori dai colori accesi, per ridurre la rigidità cromatica.
  • Un soggiorno boho: in questi ultimi anni non si può certamente parlare di stili d’arredo senza guardare allo stile boho. In questo caso a farla da padrone è certamente il divano in pelle marrone, sia in pelle chiara che scura. Del resto il marrone può dire la sua in molti ambienti, anche più chic; accostare un divano in pelle marrone con cuscini e stampe dai sapori esotici può essere la soluzione perfetta.

Ora non ti resta che scegliere il divano perfetto per il tuo soggiorno e curarlo nel tempo: scopri nel nostro e-commerce tutti i prodotti per la pulizia dei divani in pelle!

 

Fai una ricerca per…

Gli ultimi arrivi a catalogo

[ps_product_list id_category=33 n=5 p=1 tpl=product-list.tpl]