
Vediamo gli abbinamenti giusti tra vestiti e scarpe da uomo
Come abbinare le scarpe ai pantaloni? Di certo per le donne le variabili in gioco sono molte di più, dovendo considerare scarpe con il tacco, scarpe décolleté e via dicendo. Ma nemmeno per gli uomini è una passeggiata: di certo non ci sono regole ferre impresse nella pietra, ma è vero anche che l’errore è sempre dietro l’angolo, e che un dettaglio fuori posto può compromettere un intero outfit. Vediamo quindi quali sono le basi per capire come abbinare le scarpe ai pantaloni nel modo giusto.
La coerenza tra vestiti e scarpe
Alcune tra le gaffe principali nell’abbinare le scarpe ai pantaloni si fanno quando si indossano vestiti piuttosto eleganti. Pensiamo per esempio al classico abito, ovvero al completo che si potrebbe essere chiamati a indossare quotidianamente a lavoro come a quello che potremmo indossare in occasione di un evento speciale. Quali calzature abbinare? Non ci sono dubbi, con le classiche scarpe Oxford in pelle nera – a patto di averle pulite bene – non si sbaglia praticamente mai. Ma le Oxford non sono certo l’unica scelta. Per un look meno formale, ma sempre elegante, è possibile optare eventualmente per un mocassino, in particolar modo quando non si è inverno.
E per una scelta più originale e giovanile? In casi non formali è possibile effettivamente indossare anche delle sneaker: in linea di massima si dovrebbe optare per delle sneakers bianche – sì, ovviamente pulite alla perfezione, senza macchie, righe o aloni – le quali sono un vero e proprio passepartout. Va però detto che il risultato non sarà pari a quello che si potrebbe raggiungere con delle Oxford o con delle Derby.
Come abbinare le scarpe ai pantaloni: i colori
Vediamo ora come abbinare le scarpe ai pantaloni a livello di colori. Come già accennato, le scarpe eleganti nere in pelle sono molto versatili, e di fatto possono essere inserite in tutti gli outfit classici per eventi eleganti più o meno formali: ecco allora che ognuno dovrebbe avere nella propria scarpiera un paio di calzature in pelle di questo tipo, vicino a un sapone per scarpe in pelle, al lucido per scarpe e alla spazzola scura. Pulite e ben conservate, meglio ancora se con al proprio interno un tendiscarpe, potranno essere indossate con abiti neri, grigi, blu o antracite; saranno invece da evitare nel caso di pantaloni particolarmente chiari, come chino bianchi o beige, o denim molto slavati.
Altro colore classico per la calzature in pelle è il marrone, liscio o scamosciato. Anche questo colore è molto versatile, potendo abbinare queste scarpe – e questi stivali – con molti pantaloni. Facendo però attenzione a una cosa: più scuri sono i pantaloni, più scuro dovrà essere il marrone delle scarpe. L’unico grandioso no in fatto di calzature marroni è l’abito nero, che vuole scarpe nere o bianche.
Di fatto, con nero e marrone si è coperta una fetta molto ampia delle calzature indossate nel tempo libero e nel lavoro – e in generale quando non si fa sport. Come abbiamo visto sopra ci sono le scarpe bianche, tipicamente sneakers, da indossare ormai con ogni cosa, eccezion fatta che con un pantalone altrettanto bianco o troppo chiaro. Ci sono poi le scarpe blu: quelle navy blue possono essere usate anche con outfit eleganti, mentre le altre tonalità saranno da abbinare solo a pantaloni casual.
E gli altri colori? Per il mondo dello sport, va bene qualsiasi tinta; al di fuori di esso… solo per chi è un mago negli accostamenti cromatici!