
Una scelta che non si presenta mai facile come si vorrebbe: come abbinare scarpe e borsa in modo efficace? Ecco le regole da seguire e i consigli per non sbagliare
Qualche tempo fa abbiamo guardato insieme come scegliere il colore delle scarpe, pensando agli abbinamenti con l’abbigliamento, con gli accessori e via dicendo. Oggi vogliamo restringere lo sguardo, per guardare le regole in base alle quali abbinare scarpe e borsa. Come fare l’abbinamento perfetto? Questa è una domanda che quotidianamente mette in crisi migliaia di donne che, proprio prima di uscire di casa, si trovano spesso a dover ripensare l’intero outfit per far tornare i conti.
Abbinare scarpe e borsa: le regole generali
Prima ancora di capire come abbinare scarpe e borsa è bene imparare come abbinare quest’ultima con i vestiti: la borsetta potrà infatti essere perfetta per quel paio di scarpe, ma se farà a pugni con il vestito non potrà che risultare sbagliata!
Nell’accostare borse e vestiti è sempre bene guardare all’equilibrio finale, con un elemento che deve andare a bilanciare l’altro. Ecco quindi che, per esempio, un vestito sgargiante o con delle fantasie audaci dovrà essere attenuato dalla sobrietà della borsa, che dovrà quindi essere preferibilmente a tinta unita e di colore neutro.
Non bisogna mai fare l’errore, poi, di mescolare le stagioni. Una borsa invernale non andrà mai indossata insieme a dei sandali o a degli infradito, come una borsa a secchiello in paglia non andrà indossata con anfibi o con stivali decisamente invernali.
Nel caso di pezzi originali, poi, è bene capire su cosa dovrà concentrarsi l’occhio di chi osserverà l’outfit. Chi desidera stupire con la propria borsa in pelle, per esempio, dovrà volare basso nella scelta delle scarpe; chi invece vorrà dirottare lo sguardo di tutti sulle proprie nuove scarpe con il tacco dovrà scegliere una borsa sobria, non eccessivamente audace, per non doversi combattere le luci del palcoscenico insieme alle calzature.
Il colore e l’abbinamento perfetto tra scarpe e borsetta
Un tempo c’erano ben pochi dubbi: per abbinare perfettamente scarpe e borsetta dovevano essere en pendant. Ecco quindi che l’associazione ideale era quella con i colori uguali, le medesime texture, le stesse fantasie, per fare in modo che la borsetta richiamasse le scarpe, e viceversa. E oggi? Oggi scarpe e borsa, nella maggior parte dei casi, possono tranquillamente essere differenti, richiamandosi tutt’al più per un dettaglio. C’è persino chi, passando da un estremo all’altro, stabilisce che borsa e scarpe debbano essere quanto più dissimili.
Chi abbina troppo scrupolosamente il colore tra scarpa e borsa, quindi, rischia di apparire démodé. Se l’epoca dell’abbinamento a ogni costo è passata, però, resta pur sempre un buon consiglio cercare un’eco, un rimando, tra le calzature a terra e la borsetta a mezz’aria. La stessa fantasia, ma di un altro colore, oppure lo stesso colore, ma di un altro tono, con una borsetta per esempio blu e delle scarpe azzurrognole. Occhio: per chi non vuole rinunciare all’abbinamento di colore (per esempio stivali neri con borsa nera) resta sempre aperta la strada delle texture differenti!
Colorare scarpe e borse
Nella sfida quotidiana di abbinare scarpe e borsa, e di abbinare quest’ultima con i vestiti, per poi capire che l’outfit non c’entra nulla con le scarpe, ci si trova spesso ad avere qualche pezzo che non viene mai utilizzato. Per ovviare a questo problema il trucco è colorare le scarpe o la borsetta sfortunate con il colore ricercato, così da poterle reintegrare stabilmente nel proprio guardaroba “attivo”. Nel nostro negozio online puoi trovare un’ampia gamma di vernici per scarpe e di tinture per borse!