
Sono un valore aggiunto per la nostra automobile, e sono fatti per durare a lungo. Ma devono essere trattati nel modo giusto: ecco come pulire e mantenere i sedili in pelle
I sedili in pelle sono presenti su praticamente tutte le automobili di fascia alta e di lusso, e talvolta sono di serie anche su alcune vetture di fascia medio-alta. Costituiscono poi un optional che è possibile richiedere anche su automobili di fascia più bassa: insomma, basta chiedere. I sedili in pelle sono più belli di quelli in tessuto, tendenzialmente più comodi, più eleganti e sì, anche più sportivi. Tra gli altri vantaggi c’è la loro durata, che può essere molto, molto più lunga rispetto a quella dei sedili per auto in tessuto. A patto, ovviamente, di trattare questi sedili nel modo corretto: se sottoposti a parecchio stress e a una manutenzione nulla, anche sedili di pelle possono infatti fare una brutta fine nel giuro di pochi anni! Piacevoli allo sguardo quanto al tatto, i sedili in pelle presentano un unico grande svantaggio, ovvero il costo iniziale: proprio per questo, a maggior ragione, dovrebbero essere oggetto di una manutenzione attenta, per far fruttare il proprio investimento. Un altro svantaggio di minore portata può poi essere costituito dalla maggiore reattività alle temperatura della pelle, la quale tende a raffreddarsi molto in fretta quando le temperature scendono, e a scaldarsi altrettanto rapidamente quando le temperature salgono. Detto questo, per far durare a lungo i sedili in pelle dell’auto è d’obbligo da una parte proteggerli dalle minacce, e dall’altra pulirli e nutrirli correttamente: vediamo come fare!
Proteggere i sedili dell’auto da graffi a dal sole
Il nemico numero uno per i sedili in pelle delle auto è costituito dagli oggetti appuntiti che si potrebbero trovare inavvertitamente nelle tasche posteriori dei pantaloni di pilota e passeggeri: meglio sempre controllare, per esempio, di non avere in tasca chiavi o altre “punte” che potrebbero rigare la pelle. Ma non è tutto qui: per far durare a lungo i sedili in pelle dell’auto è bene proteggerli dal sole. Proprio così: un’eccessiva, ripetuta e prolungata esposizione degli interni in pelle ai raggi solari può mettere a rischio la bellezza dei sedili. Molto meglio quindi quando possibile parcheggiare al coperto o all’ombra, utilizzando eventualmente dei parasole o persino dei teli copri auto quando questo non è possibile.
Come far durare a lungo i sedili in pelle dell’auto: la pulizia
Per durare a lungo, poi, i sedili in pelle delle automobili devono essere puliti nel modo giusto, regolarmente. É necessario prima di tutto rimuovere lo sporco superficiale, usando un aspirapolvere. Per evitare di lasciare dei segni sulla pelle è necessario assicurarsi di usare un beccuccio adatto, non rigido, non appuntito, ma dotato di un apposito appoggio in tessuto o in spazzola per pulire i sedili senza rischiare di rigarli.
Fatto questo, ci si armerà di un panno morbido e pulito, da usare insieme a un sapone detergente per sedili in pelle, da usare a secco, senza aggiunta d’acqua: come è noto, infatti, la pelle non dovrebbe mai essere bagnata, per non dare il via a delle screpolature. Una volta pulito il sedile, si dovrà passare con un altro panno pulito, per togliere eventuali residui di sapone.
Va peraltro sottolineato che esistono dei detergenti arricchiti con dei nutrienti per pelli lisce e pregiate, che aiutano a togliere lo sporco e nutrire e idratare la pelle, per prolungarne lo splendore. Nel caso di macchie ostinate è infine necessario usare uno smacchiatore per pelle, da usare preventivamente su una parte nascosta del sedile (non tutti i tipi di pelle reagiscono infatti allo stesso modo).