
Vediamo come organizzare al meglio le scarpe, per tenere in ordine l’appartamento e per mantenere belle e sane le nostre calzature nel tempo
Un paio di scarpe da ginnastica per la palestra, un paio di stivali per la stagione fredda, delle sneakers per il lavoro o per l’università, un paio di scarpe per il jogging, un paio di scarpe per gli eventi importanti, gli scarponcini da trekking, le ciabatte per la spiaggia, quelle per la piscina… queste sono solamente alcune delle scarpe che praticamente tutti abbiamo in casa. E se c’è chi si limita a questo “stretto necessario”, ci sono anche tante persone che hanno un numero di gran lunga superiore di scarpe, alle quali si sommano quelle delle altre persone che vivono in casa. Organizzare la scarpiera in modo efficace diventa dunque indispensabile, per tre motivi diversi. Prima di tutto, per sapere sempre dove sono le scarpe desiderate, in modo da non doverle cercare per casa quando le si utilizza. In secondo luogo perché, pur essendo spesso le nostre scarpe dei piccoli lavori di design, è pur sempre vero che le calzature intorno per l’appartamento creano disordine. Infine, perché le scarpe, per durare a lungo, devono essere riposte con cura e con delle attenzioni particolari, meglio ancora se all’interno di un ambiente protetto come è la scarpiera.
Vediamo quindi i più importanti consigli per organizzare la scarpiera in casa: buona lettura!
Come organizzare la scarpiera: i nostri consigli
- Fuori tutto: al momento di organizzare la scarpiera, il primo passo da fare è svuotare completamente questo mobile, per avere la certezza di poter ripartire da zero. Il cambio di stagione è quindi indubbiamente l’attimo perfetto per ripensare la scarpiera. Svuotiamola, puliamola e lasciamo le sue ante aperte per un po’, per farle prendere un po’ d’aria.
- Usare lo spazio nel modo migliore: come disporre le scarpe all’interno della scarpiera? Di certo ci sono scarpiere più o meno grandi, che possono contenere più o meno scarpe. Di regole assolute sulla disposizione delle calzature tra questi scaffali non ne esistono, ma di certo esistono alcuni consigli per fare un buon lavoro nell’organizzare la scarpiera. Prima di tutto dobbiamo andare a individuare, se presente, lo scaffale più spazioso, il quale è posizionato tendenzialmente in basso: lì andremo a posizionare le scarpe più voluminose, come stivali e scarponcini.
- Come disporre le scarpe: altre scarpe possono essere disposte seguendo metodi diversi: l’importante è sceglierne uno ed essere coerenti. È possibile per esempio disporre le scarpe base al loro utilizzo, mettendo sugli scaffali più facilmente raggiungibili le scarpe che utilizziamo più spesso, riservando invece gli altri scaffali per le calzature con un uso meno frequente. O ancora, è possibile posizionare le scarpe più scure in basso e quelle più chiare in alto, cosicché si sporcheranno meno. Per lo stesso ragionamento, le scarpe scamosciate e in pelle, più delicate, andranno posizionate in alto, per posizionare invece in basso quelle in tela o in gomma.
- Pulire le scarpe prima di inserirle: nella scarpiera non dovrebbero mai entrare scarpe sporche, per non portare sporcizia tra gli scaffali e perché le calzature sporche si deteriorano prima. Per questo vicino alla scarpiera, o al suo interno, ci dovrebbe sempre essere un set per la pulizia per le scarpe, completo di spazzole, detergenti, lucidi e impermeabilizzanti spray. È inoltre buona norma spruzzare del deodorante all’interno delle scarpe prima di riporle, per trovarle profumate e igienizzate al momento dell’utilizzo.
- Mantenere le scarpe in forma: soprattutto chi ha a che fare con scarpe di valore e in pelle dovrebbe prendere in seria considerazione l’idea di mantenerle in perfetta forma usando un tendiscarpe. Così facendo non si avranno i classici cedimenti dovuti all’inutilizzo, che portano a scomodità nonché ad antiestetiche crepe e pieghe.
- Il calzascarpe al posto giusto: mettere un calzascarpe vicino alla scarpiera garantisce due vantaggi. Sarà più facile infilare e togliere le scarpe, e le stesse calzature si rovineranno molto meno, senza essere “stressate” ogni volta che vengono infilate!