pulire le Blundstone
Come pulire le Blundstone

Vediamo come prenderci cura degli iconici stivali pelle australiani!

Come pulire le Blundstone? Questa è una domanda che in molte persone si fanno, per il semplice fatto che sono tantissime – donne e uomini, adulti e ragazzi – a indossare i famosi stivaletti in pelle australiani. Parliamo di scarpe di grande qualità, che si acquistano a prezzi importanti, e che quindi vanno curati a dovere per fare in modo che questo “investimento” si ripaghi nel tempo. Del resto, non c’è dubbio: chi è disposto a prendersi cura delle proprie Blundostone potrà indossarle per parecchio tempo. Parliamo infatti di un marchio di scarpe che ha dietro di sé una lunghissima storia di stivali e calzature fatte per affrontare i lavori pesanti, in tutte le condizioni. Il marchio è nato nel 1870, quando John ed Elisa Blundstone, originari del Derbyshire, sbarcano in Australia, a Hobart. Qui, forti dell’esperienza nella produzione di stivali di lavoro in terra inglese, avviarono subito un’attività parallela, che verrà poi acquistata trent’anni dopo dai fratelli Cuthbertson. Il marchio che conosciamo oggi è di fatto il frutto di una fusione di piccole manifatture indipendenti, unite con l’obiettivo di portare sul mercato le scarpe più resistenti, per le strade acciottolate delle città australiane, per le piste da ballo, per i terreni agricoli accidentati nonché per i pavimenti delle fabbriche. Ed è di fatto questo che le Blundestone permettono di fare ancora oggi: andare da qualsiasi parte e fare qualunque cosa, sempre con stile. A patto, ovviamente, di pulire regolarmente e nel modo giusto la tomaia in pelle di questi stivali! Vediamo dunque come pulire le Blundstone, in pelle liscia con in pelle scamosciata.

Come pulire le Blundstone in pelle liscia

Iniziamo con la pulizia dei modelli Blundstone in pelle liscia, i più diffusi. Va detto che le calzature in pelle liscia sono tendenzialmente più facili da mantenere, nonché più semplici da pulire. Prima di tutto bisogna sapere che le Blundstone sono fatte con pellami di alta qualità: a distinguere queste calzature, e a giustificare il loro prezzo, c’è infatti la scelta di soli pellami pregiati, capaci di restare belli a lungo. Detto questo, questi pellami dovrebbero essere puliti regolarmente, anche e soprattutto dopo aver bagnato o sporcato con del fango gli stivali: va sempre ricordato infatti che l’umidità è una nemica giurata del cuoio. La pulizia delle Blundstone inizia con una passata veloce di spazzola a setola morbida o di un panno leggermente inumidito per togliere tutto lo sporco superficiale. Chi usa un panno umido dovrà poi fare asciugare gli stivali all’aria, a temperatura ambiente, evitando sia fonti dirette di calore sia i raggi diretti del sole: chi fa diversamente rischia infatti di seccare la pelle. Il passo successivo è quello di usare una crema detergente per la pulizia delle scarpe in pelle, da usare senza acqua. Una volta pulite perfettamente le Blundstone e tolto l’eventuale sapone residuo con un panno pulito, sarà possibile passare alla lucidatura, scegliendo un lucido per scarpe dello stesso colore (nel caso di stivaletti con caviglia colorata sarà necessario prestare attenzione a non macchiare la parte in tessuto). Il lucido va applicato con parsimonia, usando una piccola spazzola spandilucido, per poi spalmarlo sulla tomaia con movimenti circolari e procedere con la lucidatura vera e propria armati di panno.

Vediamo ora come pulire le Blundstone in pelle scamosciata!

La pulizia delle Blundstone in pelle scamosciata

Per pulire Blundstone di pelle scamosciata e Nabuk è bene togliere lo sporco superficiale con una spazzola morbida; in caso di graffi o segni vistosi si dovrà usare una gomma per pelle scamosciata, per ripristinare la bellezza originale della tomaia. Per far durare a lungo le Blundstone in pelle scamosciata è fondamentale, per mantenerle pulite e asciutte, usare uno spray impermeabilizzante, così da creare un’invisibile protezione idrorepellente.

Fai una ricerca per…

Gli ultimi arrivi a catalogo

[ps_product_list id_category=33 n=5 p=1 tpl=product-list.tpl]