
Una guida per delle scarpe sportive profumate e pulite, anche all’interno
Le scarpe da palestra, gli scarponcini da trekking, le scarpe da corsa, quelle da tennis: di certo non sono calzature pensate per essere sempre perfettamente pulite e intonse. Quel che è certo è che, quando ne troviamo un paio particolarmente comodo, non vogliamo più farne a meno. Ecco che allora vale la pena averne cura nel tempo, per farle durare di più e per farle rimanere belle, comode e salubri nel tempo. È se è vero che in genere la maggior parte dell’attenzione va verso l’esterno della scarpa, e quindi verso la tomaia, è vero anche che sarebbe anche bene pulire l’interno delle scarpe da ginnastica. Per evitare i cattivi odori, per renderle più salubri, per farle durare di più, e via dicendo. Ma come fare? Vediamo alcuni consigli per capire come pulire l’interno delle scarpe da ginnastica senza fare danni!
Come pulire l’interno delle scarpe da ginnastica: se possibile, evitare la lavatrice
Quando si pensa a come pulire le scarpe da ginnastica, il primo pensiero di molti è quello di mettere le calzature in lavatrice. Ecco, questa pratica è in certi casi vietata, in altri casi sconsigliata. È assolutamente vietato lavare in lavatrice delle scarpe con delle parti in cuoio o in pelle scamosciata, come spesso accade nel caso delle scarpe da calcio, nelle scarpe da running, negli scarponi da trekking e via dicendo. E il lavaggio in lavatrice è in genere sconsigliato anche per le altre scarpe, perché sarebbe sempre bene evitare di bagnarle eccessivamente: la grande umidità potrebbe infatti dare il via al proliferare di muffe, di funghi o di batteri, così da portare al risultato opposto rispetto a quello ricercato! Insomma, quando possibile, meglio procedere con una pulizia manuale delle calzature da ginnastica!
Pulire o sostituire le solette
In caso di sporco evidente o di macchie, l’interno delle scarpe da ginnastica può essere pulito con un panno umido, avendo l’accortezza di non bagnare eccessivamente questa parte delle calzature. Di certo, delle scarpe particolarmente usate o non profumate potrebbero beneficiare della pulizia della soletta: nel caso delle solette in cuoio sarà bene usare del detergente per scarpe in pelle, mentre nel caso di soletta in schiuma, per esempio, potrà andare bene un normale detergente universale per scarpe. E se la soletta fosse messa male, non si dovrà fare altro che acquistare delle nuove solette per scarpe della misura giusta!
Usare il deodorante per scarpe, sempre
Un ottimo metodo, assolutamente consigliato, per mantenere l’interno delle scarpe da ginnastica salubre e profumato è quello di utilizzare regolarmente del deodorante per scarpe. Questo sapendo che i migliori deodoranti per scarpe, oltre a essere rapidissimi da utilizzare, eliminano il cattivo odore istantaneamente e lo mantengono lontano, e regalano un piacevole senso di freschezza.
Lasciare respirare le sarpe dopo l’utilizzo
Un altro ottimo consiglio per ridurre i cattivi odori delle scarpe e per aumentarne il comfort e la salubrità è quello di lasciarle respirare dopo ogni utilizzo, così da eliminare l’umidità: il posto giusto deve essere ben areato, ma lontano da fonti di calore eccessive e, se possibile al riparo dal sole.