
È inevitabile: delle piccole macchie si formano anche sulle scarpe di chi passeggia solo su marciapiedi puliti e in ufficio. Ecco come pulire le scarpe in camoscio senza rovinare questo materiale pregiato.
Le scarpe in camoscio sporche sono davvero inguardabili. Si tratta infatti di un materiale particolarmente bello, piacevole alla vista, che quindi appare doppiamente brutto nel momento in cui risulta più o meno vistosamente macchiato. Pulire le scarpe in camoscio, del resto, non è affatto difficile: seguendo una beauty routine regolare con i prodotti giusti per la pulizia delle scarpe, le nostre calzature preferite potranno essere sempre perfette e pronte all’utilizzo – e dureranno anche più a lungo.
Come pulire le scarpe in camoscio
Le calzature in camoscio non sono delle scarpe qualsiasi: esse abbisognano, infatti, di una pulizia e di una manutenzione particolare. Forse te l’ha già detto il commesso che te le ha vendute, forse lo sai già perché sei un vero amatore di questo materiale, o forse ne sei totalmente all’oscuro. In quest’ultimo caso, saremo noi a darti questa notizia: le scarpe in camoscio andrebbero pulite quotidianamente, o quasi. E questo a prescindere dall’effettiva presenza di macchie. Questo materiale, infatti, tende e raccogliere la polvere e la sporcizia, le quali, se non spazzolate via, finiscono per creare in tempi brevi delle antiestetiche striature.
Il problema, a questo punto, è come pulire le scarpe in camoscio regolarmente e senza rovinarle. Il primo comandamento è quello di munirsi di tutti i prodotti e accessori necessari per la pulizia delle scarpe in camoscio. Il secondo comandamento – che in realtà potrebbe essere primo a pari merito – è quello di non lavare la pelle di camoscio con dell’acqua, la quale potrebbe andare a rovinare delle scarpe altrimenti perfette.
I rimedi della nonna per la pulizia delle scarpe in camoscio e in generale per le calzature scamosciate prevedono l’utilizzo di una gomma pane per ‘cancellare’ delicatamente le macchie più evidenti, nonché, in caso, di un batuffolo di cotone imbevuto nel latte vaccino. Questi espedienti, uniti all’utilizzo di una spazzola morbida, possono funzionare per delle macchie superficiali e leggere, ma non possono nulla contro lo sporco più ostinato. In questo caso, per riportare le calzature al loro originale splendore, è necessario affidarsi a un detergente per scarpe in camoscio, il quale permette di fare uno ‘shampoo’ alle proprie calzature. Va però sottolineato che, vista l’estrema delicatezza di questo materiale, vanno utilizzati solamente dei prodotti creati appositamente per la pulizia degli oggetti in pelle di camoscio.
Proteggere e ravvivare le scarpe in camoscio
Le scarpe in camoscio non vanno unicamente pulite: vanno anche nutrite e protette, per restare belle nel tempo. Chi possiede delle calzature di questo tipo non dovrebbe mai restare a secco di camoscina, ovvero di quella speciale vernice per scarpe utilizzata per ravvivare il colore delle scarpe in camoscio. L’utilizzo di questo prodotto è del resto molto semplice: è sufficiente scegliere lo spray del colore giusto, distribuirlo generosamente e in modo omogeneo sulle calzature, lasciar asciugare per circa venti minuti e spazzolare delicatamente le scarpe (tipicamente con una spazzola di caucciù).
Altro must have per i possessori di scarpe in camoscio è lo spray impermeabilizzante. Abbiamo già detto che questo materiale non va d’accordo con l’acqua: ebbene, lo spray impermeabilizzante per per calzature in pelle di camoscio è pensato appositamente per tenere all’esterno delle scarpe l’umidità, così da allontanare la formazione dei caratteristici aloni.
Ora sai come pulire le scarpe in camoscio, come ravvivarne il colore nel tempo e come proteggerle dall’acqua: non ti resta che visitare il nostro negozio online di prodotti per le scarpe e acquistare tutti i prodotti necessari per la cura delle tue calzature preferite!