Come pulire le sneakers
Come pulire le sneakers

Come rendere come nuove le tue scarpe sneakers? Ecco una guida per non sbagliare!

Come pulire le sneakers? Per la maggior parte delle persone, queste sono le scarpe più utilizzate, le scarpe indossate quotidianamente, nelle più differenti occasioni. A lavoro, per un aperitivo, per lo shopping, per le passeggiate in centro e via dicendo, tenendo in considerazione che esistono scarpe sneakers firmate dai più apprezzati stilisti a livello mondiale, con prezzi d’acquisto spesso astronomici. Ecco quindi che la domanda diventa “come pulire le sneakers senza fare danni?”.

Per avere un risultato perfetto e non rischiare è bene partire da due concetti basilari: le sneakers sono quasi sempre fatta da più di un materiale, tipicamente tessuto e gomma; è necessario usare dei prodotti pensati appositamente per la pulizia delle scarpe sneakers. Digerite queste due nozioni di partenza, possiamo partire con la guida per pulire queste immancabili calzature!

Usare i prodotti giusti per pulire le sneaker

Quando si tratta di lavare le scarpe, la regola principale è sempre e solo una: non usare scorciatoie. E sì, quando diciamo scorciatoie ci riferiamo alla lavatrice. Si dovrebbe infatti sempre evitare di usare questo dispositivo per le scarpe, di qualsiasi tipo. Per tanti motivi: perché il lavaggio in lavatrice tende a deformare le scarpe, compromettendo la loro struttura e la loro integrità, così da renderle meno comode e meno resistenti, a causa per esempio della centrifuga.

Ma non è tutto qui: nella lavatrice le scarpe vengono imbevute d’acqua, con un tasso di umidità altissimo, che sarà molto difficile asciugare in tempo brevi. Questo spalanca la porta a muffe e a funghi, e quindi a odori cattivi, portando a un risultato totalmente opposto a quello ricercato. Molto meglio, quindi, armarsi di detergenti a secco per sneakers, di smacchiatori per scarpe in tessuto, di spazzole e di deodoranti per scarpe, e lavare le scarpe sneakers a mano!

E… da dove si inizia per pulire le sneakers a mano?

Come pulire le sneakers: guida step by step

Il primo passaggio è quello di togliere i lacci delle scarpe: le stringhe, infatti, vanno lavate a parte. Queste sì, nella maggior parte dei casi, possono essere lavate in lavatrice, senza nessun timore. In alternativa, possono essere lavate a mano in acqua calda, con un filino di detergente e con un po’ di bicarbonato (soprattutto nel caso di lacci per scarpe molto chiari).

Per quanto riguarda le scarpe, si parte con una spazzolata della tomaia, utilizzando una spazzola per scarpe morbida, che non lasci quindi segni di nessun tipo. Con la spazzola si eliminerà velocemente lo sporco superficiale e la polvere, preparando le sneakers alla pulizia più in profondità. Questa verrà effettuata utilizzando un apposito detergente per sneaker: puoi trovarne di vari tipi sul nostro e-commerce, spaziando tra i detergenti con applicatore e detergenti a secco.

Nel caso di macchie particolarmente ostinate, il consiglio è quello di usare uno smacchiatore per scarpe in tessuto, avendo cura di provare il prodotto su una parte nascosta della scarpa prima di iniziare.

Lavati i lacci, pulita alla perfezione la tomaia della scarpa, è il momento di passare al bordo in gomma, tipicamente bianco: per tornare candido, per cancellare segni e macchie, è bene usare un detergente per la gomma bianca delle scarpe. In questo modo le tue sneakers potranno diventare davvero come nuove!

Terminata la pulizia, dovrai solo lasciare prendere aria alle scarpe, infilare le stringhe asciutte e, per finire, profumarle con del deodorante per scarpe. Il gioco è fatto!

Fai una ricerca per…

Gli ultimi arrivi a catalogo

[ps_product_list id_category=33 n=5 p=1 tpl=product-list.tpl]