come restaurare una poltrona in pelle
Come restaurare una poltrona in pelle

Hai una poltrona in pelle vecchiotta che dimostra i segni dell’età? Non darti per vinto: ecco come rimetterla a nuovo!

Le poltrone in pelle hanno un grande fascino. Esistono dei veri e propri modelli iconici: pensiamo alle tante poltrone disegnate sulle orme della poltrona Vanity Fair di Frau, decisamente volumetrica, a quelle derivate dalla intrigante Lounge Chair di Vitra, alle tante imitazioni della Barchelona Chair di Knoll, alle non-poltrone che hanno riempito le case dopo il lancio del Sacco di Zanotta, e via dicendo. La poltrona è un elemento che spesso non viene preso in considerazione, privilegiando invece il divano; va però detto che una poltrona comoda è insostituibile, soprattutto nel momento in cui questi oggetti riescono a diventare un “calco del corpo umano”, così come amava definirle il filosofo Mario Praz. Non è un caso se nelle abitazioni di tantissime persone si trovano vecchie poltrone in cuoio, non di rado tramandate di generazione in generazione, che sanno dare carattere anche agli ambienti più moderni. La poltrona, tra l’altro, dona comfort, ma non è associata al sonnellino quanto lo è il divano: la poltrona va di pari passo con la lettura, oppure con la convivialità, nel caso di un salotto ben disposto. Nel caso di un bell’oggetto, quindi, vale sicuramente la pena capire come restaurare una poltrona in pelle. Ecco da dove iniziare!

Affidare la poltrona a un’azienda

Come restaurare una poltrona in pelle? Ebbene, tutto dipende in buona parte anche dalle condizioni di questo oggetto. Nel caso di una poltrona di alto valore – pensiamo alle poltrone di design ormai da collezione dei decenni scorsi – o di una poltrona estremamente rovinata, può essere il caso di rivolgersi a dei professionisti. Pensiamo per esempio a delle poltrone in pelle che presentano delle lacerazioni, e che quindi hanno bisogno dell’applicazione di nuova pelle, dello stesso identico colore. O pensiamo anche a delle poltrone in pelle che oggi valgono migliaia e migliaia di euro, e che dunque richiedono una manutenzione professionale per non compromettere il proprio valore. In tutti questi casi è bene rivolgersi a dei professionisti, i quali potranno ricevere la poltrona nel proprio laboratorio, potranno venire a prelevarla o, in alcuni casi, potranno persino offrire il servizio a domicilio, occupandosi in loco della restaurazione della poltrona, sotto gli occhi del proprietario. Ovviamente questi interventi hanno un costo non del tutto indifferente, che parte solitamente dai 200 euro.

Come restaurare una poltrona in pelle

E veniamo alla restaurazione fai da te della poltrona in pelle. Pensiamo a delle poltrone che non presentano lacerazioni, ma che sono caratterizzate invece da una pelle sgualcita, vecchia, che ha perso tonicità e soprattutto colore. Da dove cominciare? Prima di tutto è bene effettuare una pulizia attenta della poltrona, utilizzando prima un aspirapolvere con beccuccio apposito (per non rigare la pelle) così da eliminare lo sporco superficiale anche nelle rientranze. A questo punto si potrà usare un sapone per la pulizia di poltrone e divani in pelle, da applicare con un panno pulito e soffice. In caso di macchie ostinate sarà possibile usare uno smacchiatore forte per cuoio, da provare eventualmente prima su una parte nascosta della poltrona.

Avremo così una poltrona perfettamente pulita; a questo punto si dovrà passare alla rigenerazione del colore, da effettuarsi attraverso degli appositi lucidi per divani e poltrone in pelle: non si dovrà fare altro che scegliere la crema del colore giusto, per ravvivare e lucidare la pelle liscia dell’oggetto d’arredo. A questo punto, una volta asciugata, la poltrona in pelle avrà ripreso in buona parte il suo antico splendore, senza compromettere il suo carattere!

Fai una ricerca per…

Gli ultimi arrivi a catalogo

[ps_product_list id_category=33 n=5 p=1 tpl=product-list.tpl]