Come riparare e restaurare una borsa
Come riparare e restaurare una borsa

Accessorio indispensabile, ciliegina sulla torta di qualsiasi look femminile curato, la borsa è sottoposta a uno stress non indifferente, con conseguenti danni: ecco come riparare e restaurare una borsa

Per la maggior parte delle donne, uscire di casa senza borsetta è praticamente impensabile. Fanno eccezione, di fatto, solamente le uscite per correre: in tutti gli altri casi la borsetta è un accessorio che non abbandona mai la spalla o la mano (nel caso delle borse a mano) delle donne. Non stupisce quindi il fatto che lì, nel guardaroba o nelle sue immediate vicinanze, ci sia solitamente una selezione piuttosto ampia di borse e borsette. Grandi o piccole, di pelle o in tessuto, a secchiello o a pochette, scure, chiare, a tinta unita o con delle fantasie peculiari, con cerniera o chiusura a scatto: di borse ne esistono di tantissimi tipi, tra i quali scegliere in base alle proprie esigenze e al proprio look. Ma questi accessori, essendo sballottati qui e lì, e avendo a che fare con urti, contatti fortuiti, oggetti pesanti, sole, pioggia, inquinamento e macchie, finiscono talvolta per invecchiare prima del tempo. E così, quando ci si trova di fronte a una borsa strappata, macchiata o sbiadita, si risolve solitamente buttandola via. Ma non sarebbe forse meglio agire diversamente, per non liberarsi di un accessorio al quale, probabilmente, si è affezionati? Oggi, per farti risparmiare e per non impoverire la tua collezione, abbiamo deciso di spiegarti come riparare e restaurare una borsa: buona lettura!

Riparazione e restaurazione di borsette: quando fare da soli (e quando no)

Sì, lo sappiamo, è strano trovare una guida online sul fai da te che mette le mani avanti e che dice che non è sempre il caso di “fare da soli”. Noi, però, nutriamo un profondo rispetto per le scarpe, per gli accessori e per le borse in pelle, oggetti che talvolta sono degli sfolgoranti esempi d’arte. Ecco quindi il nostro consiglio: nel caso di borse di lusso, magari artigianali o firmate, meglio non fare da soli. Noi ti spiegheremo quindi come riparare e come restaurare una borsa, ma ti suggeriamo comunque, nel caso di borse in pelle di valore, di rivolgerti a degli artigiani esperti, se non per delle riparazioni di piccolo conto. Perché mettere a rischio una borsa di svariate centinaia di euro per risparmiarne magari 10, 20 o 30?

Come riparare e restaurare una borsa: smacchiare

Spesso a compromettere l’usabilità di una borsa è una macchia che non vuole andare via. Parliamo per esempio delle macchie d’unto, delle macchie di vino o di quelle d’inchiostro. In questo caso, prima di arrendersi, è sicuramente il caso di provare a restaurare la borsetta e di riportarla al suo antico splendore utilizzando uno smacchiatore per borse in pelle, pensato appositamente per eliminare le macchie più ostinate: nel nostro e-commerce puoi trovarne di appositi per le macchie di unto come per quelle di inchiostro.

Riparare una borsa: incollare la pelle

Altre volte a rovinare una borsa è uno strappo, o meglio, uno scollamento. Succede spesso con i manici delle borse, con le rifiniture in pelle o con le chiusure sul fondo. In questi casi è bene intervenire per tempo, prima che il danno sia esteso, e quindi prima che la scollatura sia totale. Il consiglio è dunque quello di individuare tempestivamente il danno e di ripararlo utilizzando una colla per pelle e cuoio, pensata cioè per fare presa su questi materiali particolari. Non è un caso se questi mastici siano un vero must have per i calzolai!

Restaurare una borsetta: rifare il colore

Altre volte, invece, l’età e l’usura di una borsa in pelle o in tessuto traspare dal colore, via via più sbiadito, o magari del tutto rovinato o spento. In questi casi la soluzione è piuttosto semplice: non serve fare altro che scegliere una tintura per borsa in pelle e, seguendo attentamente le istruzioni del produttore, rinnovare o cambiare totalmente il colore della borsetta!

Fai una ricerca per…

Gli ultimi arrivi a catalogo

[ps_product_list id_category=33 n=5 p=1 tpl=product-list.tpl]