come riparare una scarpa
Come riparare una scarpa?

Riparare una scarpa non è facile come si potrebbe pensare; in caso di una semplice suola scollata, se non si tiene in modo particolare a quella scarpa in questione, è possibile provare a ricorrere al fai da te!

In questa guida ti daremo qualche dritta su come riparare una scarpa. Prima di mostrarti come usare il mastice da calzolaio, e dunque le colla specifica per pelle e cuoio, vogliamo fare un passo indietro, e fare una premessa doverosa: riparare una scarpa in modo corretto, in casa, non è per nulla semplice. Non lo è perché servono delle competenze che solo un calzolaio può avere, e che invece chi non ha mai lavorato in una bottega dedita alla riparazione di calzature non può nemmeno immaginare. E non è facile anche perché il calzolaio ha degli strumenti che, al di fuori del suo laboratorio, semplicemente non esistono: presse, forme, morsetti, martelletti, lime, esiste tutto un universo di accessori creati appositamente per chi ripara scarpe. Non è tutto qui: oltre alle competenze e agli strumenti, servono i prodotti giusti per riparare una scarpa, come per l’appunto il mastice, i tacchi, le suole, le lastre di gomma e, nei casi più complessi, dei pezzi di cuoio. Certo, tutti questi prodotti da calzolaio possono essere acquistati sul nostro negozio online. Ma una cosa è comprarli, un’altra cosa è usarli! Non a caso, infatti, abbiamo messo tutti quei prodotti in una sezione separata, riservata idealmente ai soli calzolai.

Detto questo, nessuno ti proibisce ovviamente dal buttarti nel mondo della riparazione delle scarpe. Vogliamo però darti un consiglio: se tieni davvero alle tue scarpe, se si tratta di calzature costose, particolarmente comode o alle quali sei particolarmente affezionato, elimina dalla testa il fai da te, e portale da un calzolaio nella tua città. Il risultato sarà sicuramente molto, molto migliore. Se invece vuoi provare a riparare una scarpa, inizia con una calzatura di bassa qualità, che la cui eventuale rovina non si possa trasformare in un dramma.

Ecco, ora possiamo vedere qualche dritta su come riparare una scarpa!

Come riparare una scarpa

Come si inizia a riparare una scarpa? Per prima cosa, bisogna capire qual è il danno: nella maggior parte dei casi, si ha semplicemente (si fa per dire) a che fare con una suola scollata, ovvero una suola staccata dalla tomaia. In questo caso, il primo passaggio obbligatorio è quello di pulire per bene le parti interessate, ovvero quelle che dovranno essere incollate: l’eventuale presenza di sporcizia o di grasso non potrà che compromettere a monte il risultato della riparazione delle calzature.

Fatto questo, è bene prepararsi per l’operazione di incollaggio: come puoi senz’altro immaginare, delle colle generiche non sono adatte a riparare delle scarpe. Alcune potrebbero garantire solo una tenuta passeggera, mentre altre semplicemente non porterebbero a nessun risultato, nemmeno passeggero. Molto meglio usare del mastice professionale per calzolai come la Colla Artiglio, pensata per incollare pelle, gomma, sughero, legno, insomma, perfetta quando si ha che fare con cuoio, suole e tacchi. Ne esistono diversi formati, in base all’utilizzo che devi farne. Si passa infatti dal tubetto al barattolo:

[ps_product_list id_product=45,47,49]

Una volta pulite le superfici da incollare, è possibile ricoprirle con della colla. Va detto che il mastice ha una particolarità: prima di serrare le parti da incollare, va fatto asciugare un po’, di modo da disfarsi delle sostanze volatili. Solo dopo una decina di minuti, dunque, si potrà avvicinare le due parti da incollare, facendo pressione per alcuni minuti. Qui è necessario poter contare su un metodo di serraggio efficace: i calzolai usano appositi morsetti e apposite forme. Tu, a casa, potresti usare dei pesi, come la gamba di una sedia, e meglio ancora di un tavolo.

Dopo qualche minuto, si potrà togliere il morsetto o il peso: la scarpa sarà infatti incollata.

Allora, come è andata la tua prima esperienza da calzolaio?

Fai una ricerca per…

Gli ultimi arrivi a catalogo

[ps_product_list id_category=33 n=5 p=1 tpl=product-list.tpl]