Come scegliere le scarpe da palestra
Come scegliere le scarpe da palestra

Ti presentiamo una guida per la scelta delle migliori scarpe da palestra, per evitare fastidi e infortuni

Come scegliere le scarpe da palestra? Sono tantissimi gli italiani che frequentano in modo regolare palestre e centri per il fitness. E se in tanti lo fanno in modo assolutamente corretto, con un programma regolare, con l’abbigliamento e l’attrezzatura giusta e con il supporto almeno iniziale di un personal trainer, tanti altri lo fanno in modo più distratto. Si parla di chi frequenta la palestra in modo irregolare, di chi non segue una scaletta programmata di esercizi, di chi non ha mai richiesto nemmeno l’introduzione di un personal trainer, e di chi non si presenta in palestra vestito nel modo giusto. Il problema maggiore è per l’appunto quello relativo alle calzature: molte persone utilizzano scarpe non pensate per l’utilizzo in palestra, aumentando la probabilità di avere problemi ai piedi, alle ginocchia o alla schiena. Come scegliere quindi le scarpe da palestra? Vediamolo insieme.

Le scarpe da running non sono fatte per la palestra

Il primo errore fatto da molti nello scegliere le scarpe da palestra è quello di utilizzare direttamente le scarpe da running, quelle cioè pensate per correre all’esterno. Certo, meglio le scarpe da corsa che delle semplici sneakers per l’uso quotidiano. Ma va detto che le calzature da running hanno dei rinforzi e delle strutture pensate proprio per la corsa, non essendo invece adatte per dare aderenza durante il sollevamento pesi, e lasciando solitamente molto spazio alle dita dei piedi (cosa che non si dovrebbe fare in palestra). Molto meglio quindi acquistare delle scarpe da usare solamente nei centri fitness.

Come scegliere le scarpe da palestra? Le caratteristiche fondamentali

Vediamo come dovrebbero essere le scarpe da palestra:

  • Devono essere comode, e quindi della taglia giusta, per non avere a che fare con vesciche e abrasioni (che potrebbero aumentare nel caso di esercizi fatti su tapis roulant o sull’ellittica);
  • Devono essere antiscivolo, con una suola con una buona aderenza ma allo stesso tempo elastica, non eccessivamente rigida;
  • Devono avere dei buoni supporti per caviglia e sul tallone;
  • Devono avere una buona tomaia, per ridurre i danni in casi di caduta accidentale degli attrezzi e dei pesi.

Come si può vedere, le scarpe da palestra differiscono in modo importante sia dalle calzature per il tempo libero, sia da quelle pensate per la corsa outdoor.

Le varie tipologie di scarpe da palestra

Chi frequenta un centro fitness per fare una vasta gamma di esercizi dovrà prendere delle scarpe da palestra per un utilizzo generale, tipicamente da cross training. Chi invece si concentra su determinati esercizi o su specifiche discipline potrà optare per delle calzature più specifiche. In commercio esistono per esempio delle scarpe da palestra pensate appositamente per il sollevamento pesi, con talloni rialzati – ottimi per gli squat – e robuste. Ci sono poi calzature leggere per le lezioni di gruppo, scarpe leggerissime per il pilates, e via dicendo.

La manutenzione delle calzature per il fitness

Essendo utilizzate in un ambiente pulito e asciutto, le scarpe da palestra non abbisognano di pulizie eccessiva della tomaia. Ma è bene comunque di tanto in tanto pulirle per eliminare la polvere. Fondamentale è invece usare regolarmente il deodorante per scarpe: in queste scarpe si suda parecchio, e nessuno vuole ritrovarsi con delle scarpe puzzolenti che appestano l’intero borsone da palestra – per non parlare del disagio nell’estrarle negli spogliatoi. Molto meglio usare dei deodoranti appositi, e ricordarsi di lasciare quando possibile la calzature da fitness all’aria.

Fai una ricerca per…

Gli ultimi arrivi a catalogo

[ps_product_list id_category=33 n=5 p=1 tpl=product-list.tpl]