
Ecco qualche consiglio per non sbagliare mai in fatto di cinture da uomo!
Come si indossa la cintura da uomo? O meglio, quali sono gli errori che non dovrebbero mai essere fatti in fatto di cinture? Questo è un accessorio spesso immancabile nei nostri outfit, ma questa quotidianità estesa non deve essere tradotta come un uso del tutto distratto delle cinture in pelle. Questo accessorio va scelto in base a delle regole abbastanza precise, e va indossato nel modo giusto. Vediamo quindi come si indossa la cintura da uomo senza fare errori.
Come si indossa la cintura da uomo? La misura giusta, il foro giusto
Per prima cosa, la cintura deve essere delle misura giusta. Certo, questi accessori sono fatti per loro natura in modo da essere facilmente regolati, presentando diversi fori. Ma questo non significa che sia consigliabile andare in giro con una cintura lunga, e quindi a penzoloni, e nemmeno con una cintura legata all’ultimo foro possibile. La regola generale ci dice che una cintura va allacciata al terzo foro, così da lasciare circa 15 centimetri di avanzo, e non di più. È bene tenere a mente questa regola al momento dell’acquisto della cintura in pelle: nel caso in cui non sia disponibile la taglia perfetta, è possibile comunque acquistare una cintura più grande e procedere eventualmente con la sua “riduzione”: basterà togliere la fibbia, tagliare la cinta al punto giusto con delle forbici da pelle, e rimettere il tutto in sesto, per avere una cintura in pelle su misura.
Quando indossare la cintura?
Ecco una domanda che in molti si pongono: in quali casi indossare la cintura in pelle, con quali outfit? Ebbene, la regola generale ci dice che, tutte le volte in cui indossiamo dei pantaloni che presentano dei passanti evidenti, la cintura dovrebbe essere indossata. Ecco che allora, per l’uomo, la cintura in pelle diventa praticamente un must tutte le volte in cui si indossa un abito elegante, nonché nella maggior parte dei casi in cui si indossano dei pantaloni con una camicia infilata al loro interno.
Abbinare la cintura nel modo giusto: una questione di colori e di stile
A cosa dobbiamo guardare per abbinare la cintura in pelle? Ovviamente dobbiamo guardare prima di tutto alle scarpe. In caso di scarpe nere, la cintura dovrà essere tendenzialmente nera, così come dovrà essere marrone in caso di scarpe marroni. Per avere un outfit perfetto sarebbe bene guardare anche allo stile dei questi due accessori, i quali dovrebbero essere simili, o quantomeno non troppo distanti. Calzando delle scarpe classiche, come per esempio delle Oxford nere e lucide, indosseremo quindi una cintura in pelle nera, liscia e lucida, con un’altezza di circa 35 millimetri. Ricordatelo sempre: maggiore è l’altezza della cintura, meno sarà formale.
Scegliere la fibbia
Anche la fibbia deve essere presa in considerazione. Chi vuole sfoggiare un outfit classico ed elegante dovrà optare per una fibbia discreta, sobria e sottile, tipicamente di forma squadrata. In un contesto meno formale e più casual invece sarà possibile optare per fibbie più originali, arrivando magari a combinare delle parti satinate a delle parti lucide.
La cintura in pelle, sempre pulita
Infine, l’ultimo punto importante per capire come si indossa la cintura da uomo riguarda la sua pulizia. Parliamo di un accessorio in pelle che, così come le scarpe, le borse e i cinturini degli orologi, necessita di cura e di pulizia. Ecco che allora la cintura andrebbe passata con un panno morbido dopo ogni utilizzo, dedicando invece qualche attenzione in più di tanto in tanto per togliere macchie e segni di usura con gli appositi detergenti e creme per cuoio. Abbiamo visto qualche giorno fa una guida completa su come pulire le cinture in pelle!