
Tra le principali minacce che l’inverno urbano muove contro le nostre calzature: ecco come cancellare le macchie di sale dalle scarpe in pelle
Dalle scarpe eleganti in pelle liscia ai più caldi scarponcini in pelle scamosciata, gli aloni sulla tomaia non piacciono proprio a nessuno. Il problema è che, in inverno, il mondo esterno sembra attentare in ogni modo alla bellezza delle nostre scarpe in pelle: la pioggia, la neve, il fango. E non solo: anche il sale per il disgelo stradale ci si mette! Vediamo quindi come togliere le macchie di sale dalle scarpe in pelle, senza fare danni (e cosa fare per prevenire la comparsa degli aloni).
Il sale gettato in strada: cosa è perché rovina le tomaie
Prima di vedere come togliere le macchie di sale dalle scarpe in pelle è bene conoscere un po’ meglio il nostro “nemico”: si tratta semplicemente di cloruro di sodio, ovvero del più comune sale da cucina, che tipicamente viene gettato su strade e su marciapiedi a scopo preventivo, per evitare in questo modo che tali superfici diventino scivolose e quindi pericolose per automobilisti, ciclisti e pedoni. Peccato che il sale fa parecchio male alle tomaie delle scarpe in pelle! Oltre a sporcare le nostre calzature, il cloruro di sodio va a disidratare il cuoio, così da accelerarne moltissimo l’usura, creando potenzialmente dei danni permanenti. Il trucco è quindi prima di tutto prevenire e, in caso di comparsa di macchie di sale, di agire tempestivamente e nel modo giusto.
La prevenzione: come non avere problemi con il cloruro
Prima di tutto, ancora prima di imparare come togliere le macchie di sale dalle scarpe in pelle, sarebbe bene imparare a impedire il loro formarsi. Come fare? Non è certo necessario rinunciare alle scarpe in cuoio per tutti i mesi invernali! È bene invece proteggere le proprie scarpe con dello spray impermeabilizzante, il quale va a creare una pellicola protettiva sulla tomaia, andando a sigillare la pelle e a ridurre la capacità dell’acqua e dello sporco di insinuarsi nel cuoio.
06 in pelle liscia
Hai camminato su della neve con delle scarpe in pelle liscia non adeguatamente protette, come visto qui sopra? Allora devi imparare subito come togliere le macchie di sale dalle scarpe di questo tipo. La prima azione è quella di togliere dalla tomaia ogni residuo di sale, andando a usare un panno pulito e leggermente inumidito (non bagnato, solo inumidito!). Fatto questo, usando sempre un panno ben pulito, si potrà andare a pulire la tomaia usando un detergente per scarpe in pelle liscia, da applicare con movimenti circolari. Quando ogni traccia sarà sparita sarà possibile lasciar asciugare – senza esporre a fonti di calore – e rifinire il tutto usando della crema da scarpe o eventualmente del lucido per scarpe.
Come pulire dalle macchie di sale le scarpe in pelle scamosciata
E se invece si volesse togliere le macchie di sale da un paio di scarpe in pelle scamosciata? Questa, si sa, teme in modo particolare l’umidità. Il consiglio quindi è quello di andare a togliere i residui di cloruro a secco, utilizzando per esempio un panno di microfribra asciutto oppure una gomma per pelle scamosciata, senza premete troppo. A scarpa asciutta e ben pulita, eventualmente, si potrà utilizzare un rinnovatore per scarpe in pelle di camoscio per perfezionare il tutto!