Come vendere scarpe usate
Come vendere scarpe usate

Troppe scarpe che non metti mai? Vendere le proprie calzature usate non è difficile: ecco una guida per rivendere le tue calzature offline oppure online

C’è chi ha armadi e scaffali pieni di scarpe, e che guarda alle calzature come a una collezione da ingigantire nel tempo. E c’è chi, invece, magari per mancanza di spazio, tende a tenere un numero più limitato di scarpe, e che quindi tende a disfarsi delle scarpe ormai inutilizzate. Talvolta, però, le scarpe che non si usano più non sono per nulla da buttare. Anzi, spesso ci si ritrova con scarpe messe una volta o due, o comunque in perfetto stato, che sarebbe davvero un peccato cestinare. Forse perché quelle scarpe non ci piacciono più, forse perché sono stato un regalo poco gradito, forse perché troppo eleganti o difficili da abbinare con i nostri outfit… in questo casi vale la pena investire una piccola parte del proprio tempo per capire come vendere scarpe usate, così da non sprecare le calzature e guadagnare un po’ di soldi!

Da dove si inizia a vendere delle scarpe usate?

Dove vendere scarpe usate: offline oppure online

Ci sono tanti diversi canali tra i quali approfittare per vendere le proprie scarpe. È infatti possibile vendere le proprie calzature sia offline che online. Partiamo dalla via “tradizionale”: in ogni città ci sono infatti dei mercatini dell’usato con dei reparti più o meno grossi di abbigliamento e di accessori. Il funzionamento di solito è piuttosto semplice: si propongono ai gestori le proprie scarpe usate, e questi decidono se inserire o meno le calzature nella propria merce in vendita. Il pagamento può essere effettuato sul momento, oppure può essere posticipato al momento dell’effettiva vendita delle calzature. Ci sono poi anche dei negozi di abbigliamento specializzati nella sola vendita di vestiti e accessori usati: solitamente in questo luoghi è possibile vendere solo scarpe di alta qualità, tendenzialmente firmate. 

E per quanto riguarda il mondo della vendita di scarpe usate online? Qui le vie sono davvero infinite. È possibile pubblicare il proprio annuncio di vendita nei portali generalisti, come Ebay, Kijiji, Subito e via dicendo. Ma è possibile inserire il proprio annuncio anche in marketplace dedicati alla vendita del solo abbigliamento usato: Rebelle è per esempio un sito dedicato all’usato firmato, così come il raffinato Private Griffe e il similare Vestaire Collective. Altro portale molto usato per la vendita di scarpe usate online, spesso artigianali, è Etsy.

Come presentare le scarpe usate

Che tu voglia vendere le scarpe offline oppure online, la presentazione resta sempre importantissima. Con pochi minuti di impegno è infatti possibile migliorare in modo iperbolico l’effetto di un paio di calzature! Ecco allora che sarà bene dotarsi di spazzola, di detergente per scarpe ed eventualmente di lucido per scarpe, così da poter mettere a nuovo le calzature, trovare più potenziali acquirenti e spuntare un prezzo migliore.

Chi ha optato per la vendite offline potrà guadagnare qualche punto in più presentando le scarpe – quando possibile e presente – nella loro scatola originale, ben pulite e composte. Chi invece opta per la vendita online dovrà spendere qualche minuto in più per fare delle fotografie efficaci, fotografando le scarpe nella loro scatola, e quindi da sole su un sfondo neutro – o che sappia esaltare il loro colore e la loro forma – e quindi se possibile calzate.

Un consiglio: chi vende le scarpe online dovrebbe dare qualche spunto anche sulla loro vestibilità (vestono strette o vestono larghe?). Maggiore sarà il numero di informazioni affidate al pubblico, minori saranno le perdite di tempo, e maggiore sarà la fiducia che i potenziali acquirenti ti riconosceranno!

Fai una ricerca per…

Gli ultimi arrivi a catalogo

[ps_product_list id_category=33 n=5 p=1 tpl=product-list.tpl]