cos'è la pelle scamosciata
Cos’è la pelle scamosciata e come si pulisce

La pelle scamosciata è estremamente utilizzata nel mondo della moda. Ma sai davvero cos’è, come viene fatta, e come deve essere pulita? Scoprilo in questo post!

Scarpe, borse, cinture, guanti, giacche, cinturini per orologi: la pelle scamosciata, quella che in inglese e in francese viene chiamata “suede”, è estremamente utilizzata e molto apprezzata. Fece il suo ingresso ufficiale nel mondo della moda attraverso dei particolari guanti in pelle importati nei Paesi dell’Europa centrale dalla Svezia, la quale, guarda un po’, in francese viene chiamata ‘Suède’. Ma cos’è la pelle scamosciata? Ha forse qualcosa a che fare con il camoscio? E come si deve pulire questo particolare tipo di pelle?

Cos’è la pelle scamosciata? E che differenza c’è con la pelle di scamoscio?

Iniziamo subito con l’affermare che no, la pelle scamosciata, nonostante il nome italiano affibbiato a questo pellame, non ha assolutamente nulla a che fare con la pelle di camoscio, perlomeno non nello specifico. Devi infatti sapere che, quando si parla di pelle di camoscio, ci si riferisce proprio alla pelle morbida e piuttosto vellutata tipica di questo animale. La pelle scamosciata, invece, può di fatto essere prodotta dalla pelle di tanti animali diversi, dal vitello al montone, passando per agnelli, capre e via dicendo. A definire cos’è la pelle scamosciata, dunque, non è tanto il tipo di pellame usato, quanto invece la sua particolare lavorazione. Per capire cos’è la pelle scamosciata, quindi, è necessario guardare più da vicino il trattamento che viene usato per ottenerla.

La lavorazione della pelle scamosciata

In linea di massima, la pelle scamosciata che va per la maggiore è quella che si ottiene dai bovini. La lavorazione iniziale è uguale a quella degli altri pellami, salvo poi prendere una strada diversa dopo i primi passaggi: a venire trattata, infatti, è la parte interna della pelle. Ecco il punto fondamentale per capire cos’è la pelle scamosciata: laddove la pelle normale è costituita dallo strato più esterno, questa è costituita dal lato interno, che è molto più morbido. Si procede dunque con la divisione della pelle in due strati, arrivando a ottenere un prodotto tenero, flessibile e leggero. Ora che abbiamo spiegato cos’è la pelle scamosciata e come si lavora, possiamo passare alla domanda successiva, ovvero: come si pulisce la pelle scamosciata?

Come pulire la pelle scamosciata

Calda, morbida e vellutata, la pelle scamosciata non viene utilizzata solo per confezionare comode calzature, ma anche per borse, giacche ed elementi di arredo. Prima di tutto, va detto che la pelle scamosciata è bella quanto delicata. Questo pellame si macchia abbastanza facilmente, e la sua pulizia non è facile come potrebbe sembrare: il rischio, infatti, è quello di rovinare irrimediabilmente la pelle.
Per prima cosa, le macchie vanno prevenute. Per quanto riguarda le scarpe, per esempio, è consigliabile l’utilizzo di spray impermeabilizzanti, i quali tengono lontano acqua, fango e altre macchie. Da questo si capisce anche che la pulizia della pelle scamosciata non va fatta con dell’acqua: si deve invece agire a secco, partendo per esempio con una leggera strofinata delle parti sporche con un asciugamano vecchio, o magari con una gomma bianca. Questi rimedi, però, possono funzionare solo per le macchie più superficiali: per gli aloni e per i segni più ostinati, invece, è necessario dotarsi di appositi smacchiatori per pelle scamosciata e nabuk, ovvero di shampoo o di spray appositamente pensati per la pulizia di scarpe, borse e accessori in pelle scamosciata.

[ps_product_list id_product=129,16,10]

In ogni caso, bisogna ricordarsi di non lavare mai le scarpe in pelle scamosciata o altri accessori realizzati con questo pellame con del semplice detersivo e con dell’acqua, così come non va dimenticato il fatto che questi oggetti non vanno lasciati a lungo al sole, il quale potrebbe scolorire notevolmente la pelle.

Fai una ricerca per…

Gli ultimi arrivi a catalogo

[ps_product_list id_category=33 n=5 p=1 tpl=product-list.tpl]