cura della scarpa in pelle
Cura della scarpa in pelle… d’estate

Come prendersi cura delle tue scarpe in pelle d’estate? Ecco cosa fare e cosa non fare nei mesi più caldi dell’anno per conservarle al meglio

Siamo ormai in piena estate, tempo d’infradito, di sandali, di sneakers. I veri amanti delle scarpe in pelle, però, non di dimenticano della propria passione, nemmeno nei mesi più caldi dell’anno. Per andare a lavoro, per un aperitivo con gli amici, per un matrimonio in qualche suggestivo castello… di occasioni per indossare le scarpe in pelle anche d’estate di certo non ne mancano. Occhio, però. Se è vero che l’inverno presenta parecchie insidie alle nostre amate scarpe in pelle (si pensi alla costante umidità dei marciapiedi, alla neve, al fango, al sale antigelo e via dicendo) è vero che anche l’estate nasconde qualche piccola minaccia da non sottovalutare. Vediamo, quindi, come prenderci cura della scarpa in pelle, anche d’estate!

Le scarpe da non mettere mai (o quasi) d’estate

Ci sono tantissime scarpe in pelle che possono essere indossate anche d’estate. Pensiamo alle tipiche scarpe basse in pelle liscia, eleganti e praticamente immancabili, ma anche a tante scarpe scamosciate leggere, morbide e fresche, che se lavorate nel modo giusto possono essere molto più traspiranti delle classiche scarpe “estive” sintetiche.

Ci son però anche un sacco di scarpe in pelle che, d’estate, dovrebbero essere lasciate – in quasi tutti i casi – nella scarpiera, o nella loro scatola designata, fino al sopravvenire dell’autunno. Parliamo di quelle scarpe che, per via della loro stessa natura, mal si coniugano con le alte temperature estive. In questa lista troviamo ovviamente gli stivali in pelle, gli anfibi, ma anche le polacchine, calzature tipicamente invernali per l’altezza della tomaia, nonché le scarpe in pelle fin troppo imbottite.

Le scarpe in pelle per l’estate sono quelle con tomaia bassa, foderature fresche nonché, in certi casi, piccoli fori posizionati sul collo del piede, per garantire una traspirazione davvero massima.

Come prendersi cura della scarpa in pelle d’estate

Vediamo quindi come prenderci cura delle scarpe in pelle in questi torridi mesi:

No sole diretto: le scarpe in pelle mal sopportano il sole diretto. Si parla infatti pur sempre di un materiale naturale, di qualcosa che, se esposto a temperature troppo alte, tende a seccarsi e a creparsi. Ecco quindi che, una volta tolte, le scarpe vanno messe al riparo dal sole, sempre.

Non tutti i giorni: la regola di non indossare tutti i giorni lo stesso paio di scarpe è certamente buona per tutto l’anno, ma è particolarmente indicata per i mesi più umidi come per quelli più caldi. L’obiettivo, in ogni caso, è permettere una buona asciugatura della scarpa tra un utilizzo e l’altro.

Non lasciare i calzini dentro le scarpe: ecco una brutta abitudine che deve essere debellata. Molte persone, una volta arrivate a casa, si tolgono velocemente scarpe e calzini, lasciando i secondi nelle prime. Molto meglio evitare, per non aiutare umidità e cattivi odori.

No alle borse di plastica: come abbiamo visto, molte scarpe in pelle semplicemente non verranno usate durante l’estate. Molto meglio riporle in scarpiera o nelle loro scatole in cartone, evitando le borse di plastica che non le lasceranno respirare.

Tendiscarpe, sempre: per evitare che le calzature in pelle a riposo di deformino, utilizzare sempre tendiscarpe e tendistivali.

Deodorante: d’estate usare regolarmente un deodorante per scarpe è un vero e proprio must, per calzature più profumate, più fresche e più igieniche.

Pulizia regolare: lo sporco – anche quello secco – non si limita a rendere brutte le tue scarpe, le rovina nel tempo. Ecco quindi che le scarpe in pelle vanno pulite spesso, anche in estate, usando dei prodotti per la pulizia delle scarpe che, oltre a detergere, siano in grado di idratare e di nutrire la pelle.

Fai una ricerca per…

Gli ultimi arrivi a catalogo

[ps_product_list id_category=33 n=5 p=1 tpl=product-list.tpl]