cura delle unghie
Cura delle unghie: forbice, tagliaunghie o tronchesino?

Qual è lo strumento migliore per prendersi cura delle unghie a casa?

La cura delle mani è un aspetto molto importante nella nostra vita quotidiana: insieme al volto, infatti, sono tra le prime parti del corpo a finire sotto lo sguardo delle persone. Per avere un’immagine curata, quindi, sarebbe bene dedicarsi regolarmente anche alla “manutenzione” delle mani, a partire da una regolazione costante delle unghie, le quali dovrebbero essere sempre al massimo della loro forma. Ma come fare una buona manicure – e una buona pedicure – a casa? Sicuramente il primo passo è avere a disposizione i giusti strumenti per le cura delle unghie. Come sappiamo, per regolare la lunghezza delle unghie di mani e piedi ci sono ben 4 strumenti differenti, ognuna con caratteristiche proprie, vantaggi e svantaggi.

Cura delle unghie: quali strumenti usare?

  • Forbicine: il primo e più immediato strumento per prendersi cura delle unghie è costituito dalle classiche forbicine. Si tratta più nello specifico di forbici di dimensioni piuttosto ridotte: in luogo delle normali lame lunghe e dritte, le forbicine per le unghie presentano due lame leggermente ricurve, così da rendere più semplice il taglio armonioso delle unghie. Sicuramente dalla loro le forbicine per il taglio delle unghie hanno la grande semplicità di utilizzo: non serve essere un estetista per essere in grado di usare correttamente questi strumenti. Va però detto che le forbicine non brillano quanto a precisione, e che dunque necessitano di una mano ferma per fare un buon lavoro.
  • Tagliaunghie: leggermente meno intuitivi da utilizzare rispetto alle forbicine sono i tagliaunghie. Si tratta di uno strumento a forma di pinza, il quale presenta nella sua estremità anteriore due lame che, nella posizione di riposo, restano sempre aperte. Per azionare il tagliunghie è necessario schiacciarlo con le dita, in modo da far avvicinare e quindi incontrare le due piccole lame. Nella maggior parte dei casi i tagliaunghie presentano un secondo accessorio, ovvero una piccola lima estraibile per finire il lavoro. I vantaggi del tagliaunghie sono l’incombro minimo, nonché l’effettiva sicurezza: si parla infatti di lame molto piccole, non particolarmente taglienti, che non espongono le nostre mani a tagli casuali. Va però detto che i tagliaunghie spesso più che tagliare l’unghia finiscono per “strapparla”, soprattutto se non utilizzati nel modo giusto. Nemmeno questi, inoltre, brillano per precisione, non lavorando al meglio quando si tratta di rifinire delle unghie già corte.
  • Tronchesino: quando ci si reca in uno studio d’estetiste per una manicure professionale tendenzialmente non si vede utilizzare un tagliaunghie, quanto invece un tronchesino. Si tratta di uno speciale tipo di forbici per unghie, che presenta una struttura molto solida e delle lame estremamente corte. Il vantaggio qui è quello di avere un controllo assoluto e una grande precisione, nonché di poter eventualmente usare il tronchesino per unghie anche per eliminare in modo piuttosto efficace eventuali cuticole (cosa che risulta difficile o persino impossibile nel caso dei classici tagliaunghie). L’utilizzo del tronchesino richiede però un po’ di pazienza e di dimestichezza, ed è probabilmente per questo che viene utilizzato soprattutto in campo professionale.
  • Lima: in realtà il migliore metodo per prendersi cura delle unghie sarebbe quello di utilizzare una lima per unghie. Di certo questo strumento presuppone una cura più frequente e paziende delle unghie, ma dà grandi vantaggi in termini di precisione nonché, soprattutto, di benessere delle unghie, che subiscono meno lo stress tipico degli strumenti sopra esposti.

Fai una ricerca per…

Gli ultimi arrivi a catalogo

[ps_product_list id_category=33 n=5 p=1 tpl=product-list.tpl]