divano in pelle rovinato
Divano in pelle rovinato: i rimedi

Cosa fare quando ci si trova a dover affrontare un divano in pelle rovinato? Ecco le possibili soluzioni!

Il divano è il luogo deputato al relax in casa, nonché alla socialità. Lì ci sediamo per prendere una piccola pausa, lì ci sprofondiamo per vedere un film, lì accogliamo i nostri ospiti. Insomma, è sicuramente un elemento importante delle nostre case, ed è per questo che in molti casi non si bada troppo alle spese al momento dell’acquisto. Ma non si può certo dire che siano poche le minacce che i sofà sono chiamati ad affrontare: le macchie, l’attrito con i nostri pantaloni, gli animali domestici, i raggi solari, la polvere, sono tutti agenti che possono portare ad avere un divano in pelle rovinato. Ma come fare in questi casi? Di certo cambiare il sofà con è l’unica soluzione!

Come coprire il divano in pelle rovinato

Di certo, nel momento in cui si si trova con un divano in pelle rovinato e si ha fretta di nascondere i danni, la prima e più veloce soluzione è quella di coprirlo. E di certo di metodi non ne mancano. È possibile optare per un vero e proprio copridivano oppure piazzare in modo strategico delle coperte o dei tessuti lì dove i danni sono maggiori. O ancora, è possibile riempire il divano di cuscini, nonché eventualmente piazzare sulla parte macchiata o crepata una finta pelliccia, o perché no, un plaid che sappia donare carattere all’ambiente. Insomma, di metodi buoni per coprire un divano in pelle macchiato o rovinato non ne mancano.

Smacchiare il sofà

Di certo, però, coprire non significa risolvere il problema. Poniamo caso che il divano presenti una macchia che non vuole andare via con il normale detergente per pelle e cuoio. La soluzione è quella di mettersi all’opera con uno smacchiatore per cuoio, avendo cura di testare il prodotto prima su una parte nascosta del divano (tipicamente nella parte inferiore, o all’interno di un risvolto). Lo smacchiatore va scelto in base al tipo di macchia: esistono infatti degli smacchiatori appositi per le macchie di inchiostro, e altri smacchiatori generici per pelle.

Rigenerare la pelle

E se, anziché con una macchia, ci si ritrovasse con una divano la cui pelle presenta ormai dei chiari segni di invecchiamento? Di certo in questi casi prevenire è meglio che curare: per non arrivare a questo punto sarebbe infatti necessario pulire regolarmente il divano con delle creme nutrienti per cuoio. Ciononostante, va detto che è possibile rigenerare la pelle dei sofà con delle crema rigeneranti apposite, che permettono di rinnovare il colore del divano in modo abbastanza semplice. È necessario quindi scegliere un crema per divani dello stesso colore del proprio sofà e iniziare a utilizzarla regolarmente per rinnovare e mantenere bello il cuoio.

Cambiare il rivestimento di un divano in pelle

Talvolta, però, i danni sono tali che né le creme rinnovanti per il cuoio, né gli smacchiatori, possono risolvere il danno. Pensiamo per esempio a delle crepe profonde sulla pelle, che diventa scomoda oltre che brutta, o a dei veri e propri squarci. In questo caso le opzioni sono due: o cambiare il divano, o contattare un esperto tappezziere in grado di garantire una seconda vita al proprio sofà. Quest’ultimo, come si può immaginare, non è un intervento economico: vale la pena farlo su divani pregiati, o su sofà che hanno un grande valore sentimentale.

Fai una ricerca per…

Gli ultimi arrivi a catalogo

[ps_product_list id_category=33 n=5 p=1 tpl=product-list.tpl]