dove mettere le scarpe in casa
Dove mettere la scarpiera?

Dove mettere le scarpe in casa? Ecco qualche suggerimento sulla migliore posizione nell’appartamento

Sono poche le persone che non devono preoccuparsi di posizionare nel modo giusto la scarpiera in casa. Di fatto, il problema non sussiste unicamente per quelle persone che vivono da sole, e che possiedono un numero limitato di scarpe: un paio di scarpe da ginnastica, un paio di scarpe stringate, un paio di sneakers, degli scarponcini e magari degli infradito. Ecco che allora gli scarponcini finiscono in soffitta, le sneakers all’ingresso, pronte per essere indossate, e le altre due paia sotto il letto. Ma cosa succede quando si ha qualche opzione in più? E cosa succede quando in casa non c’è solamente una persona, quanto invece due, tre o quattro? Una famiglia composta da due genitori e due figli adolescenti potrebbe avere a che fare con 20, 30, 40 o più paia di scarpe, in base alle proprie abitudini in fatto di acquisto, alle attività sportive, alla manutenzione delle calzature e via dicendo. Non va scordato che secondo una ricerca Eurispes il 37% degli italiani acquista delle scarpe nuove ogni 3 mesi, e che il 12,3% lo fa almeno una volta al mese! Considerando che ci sono persone che pur vivendo da sole hanno bisogno di una capiente scarpiera – la quale spesso non è comunque sufficiente – diventa essenziale capire dove posizionare le scarpe in appartamento. Dove mettere la scarpiera quindi? Ecco quali sono le 5 posizioni classiche nell’appartamento, con i vari pro e contro.

Dove mettere la scarpiera in appartamento?

  • Ingresso: non vogliamo creare alcuna suspense, e diciamo fin da subito che l’ingresso è la posizione migliore in cui mettere la scarpiera all’interno dell’appartamento. Come trovare una posizione più efficace? Porre le scarpe vicino alla porta d’ingresso vuol dire levare le calzature appena entrati in casa, senza quindi portare lo sporco intorno per l’appartamento. Ma non è tutto qui, mettere la scarpiera vicino alla porta vuol dire poter indossare le scarpe all’ultimo momento, senza quindi disturbare chi eventualmente sta riposando in casa (cosa che potrebbe accadere se qualcuno inizia a lavorare molto presto la mattina). Certo, ci sono anche degli svantaggi, ma sono ridimensionabili: mettere la scarpiera all’ingresso vuol dire renderla visibile a tutti, il che significa acquistarne una bella e tenerla in ordine; adottare questa posizione significa tenere le scarpe lontane dagli abiti, cosa che potrebbe infastidire chi è abituati a provare diversi outfit completi prima di uscire.
  • Camera da letto: ecco la seconda risposta più comune alla domanda “dove mettere la scarpiera?”. Il vantaggio qui è palese. Posizionare la scarpiera in camera significa avere la comodità di poter provare i diversi outfit davanti allo specchio senza dover girare per casa, avendo tutto a portata di mano. Si tratta di una soluzione ideale per chi è particolarmente attento al fashion, ma va detto che dal punto di vista igienico non è il massimo tenere le scarpe in camera. Il consiglio in caso è quello di tenere all’ingresso il necessario per pulire le calzature prima di portarle in camera – spazzola, detergente per scarpe e deodorante per calzature – così da non  portare sporco e cattivi odori nella stanza da letto.
  • Bagno: questa è tipicamente una soluzione di ripiego, non trovando spazio sufficiente in ingresso.. Può essere una buona soluzione dal punto di vista della pulizia delle scarpe, e di certo può essere una buona idea se il bagno è nei pressi dell’ingresso, senza dover attraversare tutta la casa prima di poter depositare le scarpe.
  • Ripostiglio: chi è tanto fortunato da avere un ripostiglio potrebbe certamente optare per il posizionamento della scarpiera in questo ambiente, creando magari un piccolo angolino dedicato proprio alla pulizia delle scarpe. Qui è possibile posizionare armadietti molto capienti, in cui inserire tutto, dagli scarponcini alle scarpe da scoglio.
  • Balcone: questa è talvolta l’extrema ratio, la soluzione trovata da chi davvero non sa dove mettere la scarpiera in casa, non avendo sufficiente posto. Ma di certo gli svantaggi sono tantissimi: il caldo, il freddo, lo smog, l’umidità, la scomodità- Posizionare una scarpiera all’esterno è una scelta da fare solo in assoluta mancanza di opzioni: le scarpe che acquistiamo meritano di meglio!

Fai una ricerca per…

Gli ultimi arrivi a catalogo

[ps_product_list id_category=33 n=5 p=1 tpl=product-list.tpl]