muffa sedili auto
Come eliminare la muffa sui sedili in pelle dell’auto

Non sono poche le persone che si trovano a dover fronteggiare la muffa sui sedili in pelle dell’auto: ecco una guida per eliminarla senza fare danni

Come eliminare la muffa sui sedili in pelle dell’auto? Purtroppo questo è un problema piuttosto diffuso. Gli abitacoli dei nostri veicoli sono infatti degli ambienti dove la muffa si sviluppa abbastanza facilmente: all’interno delle nostre auto si incontra infatti di frequente un contesto non solo caldo, ma anche piuttosto umido, sia in inverno che in estate. Durante la stagione fredda, va sempre sottolineato, sarebbe consigliato usare di tanto in tanto l’aria condizionata – e non il semplice riscaldamento – per “asciugare” un po’ l’interno dell’abitacolo. In ogni caso, proprio le condizioni che si creano dentro all’abitacolo favoriscono la comparsa di muffa sui sedili dell’auto. Ma non solamente lì: la muffa si crea anche lungo i condotti dell’impianto di condizionamento, sulle parti in plastica e via dicendo. Ma se eliminare – almeno esteriormente – la muffa dalle parti di plastica è facile, eliminare la muffa sui sedili in pelle dell’auto è più difficoltoso. Questo perché, come sappiamo, la pelle è un materiale che da un certo punto di vista si presenta piuttosto delicato: cercare di eliminare la muffa con il metodo sbagliato può infatti tradursi in un grave danneggiamento del sedile in pelle. Vediamo quindi come pulire i sedili in pelle dalla muffa senza fare danni.

Perché eliminare la muffa in auto

Non si tratta solamente di un fattore estetico: la muffa in auto presenta ben altri problemi. Nel caso dei sedili, per esempio, la muffa si traduce in un problema di tipo strutturale per la pelle che li riveste. Lasciar aumentare la muffa significa infatti permettere un progressivo danneggiamento del rivestimento, il quale in certi casi risulta completamente rovinato dal proliferare delle spore della muffa. Non è però tutto qui: bisogna infatti ricordare che la muffa, rilasciando spore nell’aria, presenta una notevole minaccia per la nostra salute. Chi si trova quindi a passare del tempo in ambienti con della muffa va incontro a riniti, mal di testa, allergie e via dicendo. Per tutti questi motivi la muffa va eliminata quanto prima da qualsiasi ambiente, individuando se possibile anche la causa di una così alta umidità.

Come eliminare la muffa sui sedili in pelle dell’auto

Capita soprattutto a chi non utilizza l’automobile per un lungo periodo, ma può accadere anche a chi è solito posteggiare l’auto in un garage piuttosto umido. Come fare per eliminare la muffa sui sedili in pelle dell’auto? Si parte con un panno pulito e morbido, in microfibra o in cotone, da inumidire leggermente con dell’acqua in cui sono state versate alcune gocce di alcol. Va sottolineato che sia l’acqua che l’alcol sono dei nemici della pelle naturale, ed è quindi fondamentale inumidire appena appena il panno: con questo si procederà a pulire delicatamente la parte interessata dalla muffa, fino ad asportarla completamente.
A questo punto l’automobile va lasciata aperta, per asciugare velocemente la parte inumidita. Il secondo passaggio consiste nel “curare” la pelle stressata prima dalla muffa e poi dal nostro intervento, usando unacrema nutriente per la il cuoio e la pelle. Seguendo questo procedimento, la parte interessata dovrebbe ritornare all’antico splendore, con una traccia minima della comparsa della muffa. È diverso il caso del sedile aggredito a lungo da macchie più grandi di muffa, come può accadere per esempio con delle auto d’epoca: in quel caso vale la pena provare la pulizia, ma difficilmente sarà possibile recuperare con il fai da te il rivestimento dei sedili. Il consiglio, in questi casi, è quello di rivolgersi a dei professionisti, i quali potranno intervenire eventualmente con una sostituzione del rivestimento.

[ps_product_list id_product=17,34]

 

Fai una ricerca per…

Gli ultimi arrivi a catalogo

[ps_product_list id_category=33 n=5 p=1 tpl=product-list.tpl]