Come tenere i piedi al caldo durante l’inverno? Ecco qualche consiglio
Ci sono dei disturbi che possono aumentare la sensazione di freddo ai piedi: si parla della circolazione del sangue, di un malfunzionamento della tiroide, del diabete, e via dicendo. Ma non c’è niente da fare: quando stiamo parecchio al freddo, senza prendere le giuste precauzioni, tutti possiamo soffrire di freddo ai piedi. Ma possiamo sicuramente fare diverse cose per migliorare la situazione: ecco qualche consiglio!
Consigli per combattere il freddo ai piedi
Scarpe pesanti ma traspiranti: prima di tutto, mettiamo nella scarpiera le scarpe estive, e incominciamo a indossare solo delle scarpe più pesanti, pensate cioè per essere indossate durante i mesi più freddi dell’anno. Le scarpe perfette sono pesanti ma allo stesso tempo traspiranti, per evitare di creare umidità all’interno della calzatura, che non farebbe altro che peggiorare la situazione. Le scarpe in pelle, in genere, sono ottime.
Scarpe alte alla caviglia: al di là dei materiali, le migliori scarpe per combattere il freddo ai piedi sono quelle alte, che vanno quindi a proteggerci fino alla caviglia, o anche più in alto. In questo modo non permetteremo all’aria fredda di venire a contatto con i nostri piedi
Le calze giuste: anche i calzini e le calze che scegliamo di indossare, ovviamente, hanno un ruolo importante nel mantenere i nostri piedi a una temperatura confortevole. Ecco che allora le calze devono avere uno spessore sufficiente, ma soprattutto devono essere fatte con dei materiali in grado di mantenere caldi i piedi: si parla di filati naturali, come per esempio la lana.
Solette scarpe invernali: un prezioso aiuto per mantenere i piedi caldi è quello di sostituire la normale soletta delle scarpe con una soletta invernale. I migliori modelli sono realizzati per isolare il piede dalla suola e per riscaldare la sua pianta grazie a della lana o a del pile.
Scarpe con suola alta: per combattere il freddo ai piedi è bene separare il più possibile la pianta dei nostri piedi dalle pavimentazioni fredde. Ecco che allora, in linea di massima, le scarpe con una suola alta risultano migliori rispetto a quelle con una suola bassa o raso terra.
Spray impermeabilizzanti: di sicuro, per combattere il freddo ai piedi, dobbiamo fare del nostro meglio per mantenerli ben asciutti. Evitiamo quindi delle scarpe che si bagnano in fretta nelle giornate piovose e, in genere, trattiamo regolarmente tutte le nostre calzature con un buon spray impermeabilizzante, che aiuterà a creare una pellicola protettiva intorno alla tomaia. Questa, peraltro, permetterà di mantenere le scarpe pulite più a lungo!
Scarpe non troppo strette: si potrebbe pensare che indossare delle scarpe aderenti, durante le giornate più fredde, possa essere una buona idea. In realtà non è esattamente così: molto meglio evitare la compressione del piede. Un po’ perché quest’ultima va a compromettere la normale circolazione del sangue, così da aumantere il freddo ai piedi e alle dita. Un po’ perché una sottile intercapedined’aria tra il piede e la tomaia permette di isolare meglio il nostro corpo dall’esterno. Insomma, nel dubbio, meglio mezza taglia in più!
Sostituire i calzini: quando dobbiamo restare all’esterno per parecchie ore, può essere utile portare con sé un paio di calzini di ricambio. In questo modo, dopo qualche ora, potremmo indossare un paio di calzini caldi e perfettamente asciutti. Il sollievo sarà immediato!
Evitare di stare fermi al freddo: infine, una regola generale. Chi resta all’esterno nelle giornate fredde dovrebbe tenersi sempre in movimento, evitando di restare immobile a lungo. Meglio quindi continuare, come minimo, a fare dei piccoli passi.