
Pioggia, fango: ecco come rendere impermeabili le tue scarpe!
Non è ancora dicembre e già guardiamo con nostalgia le nostre calzature estive, e quindi, principalmente, le nostre sneakers in tela. Comode, leggere, ma di certo non realizzate pensando all’autunno inoltrato e all’inverno, e a tutti i ‘disturbi’ che queste stagioni comportano. Sì, perché in questi mesi freddi il sole resta spesso nascosto dietro alle nuvole, le precipitazioni non restano mai lontane troppo a lungo, e strade, marciapiedi e parchi restano perennemente bagnati. Pozzanghere, tratti d’erba umida, schizzi dalle macchine che passano: andarsene intorno tutto l’anno con le sneakers estive sembra davvero impossibile, e per questo le nostre scarpe preferite finiscono spesso per starsene rinchiuse in scarpiera per mesi e mesi. Ma è davvero necessario? Certo, nessuno sta dicendo che dovresti uscire di casa quando ci sono 10 centimetri di neve con le Converse o con le Superga di tela. Ma un po’ di pioggerellina e i marciapiedi bagnati devono per forza spaventare le tue scarpe? Noi diciamo di no: l’importante è capire come impermeabilizzare le scarpe!
Perché impermeabilizzare le scarpe
Dunque, perché dovresti impermeabilizzare le scarpe? Ebbene, l’obiettivo numero 1 è ovviamente quello di tenerle ben asciutte, e quindi di fermare l’acqua in entrata. Questo significa che, passeggiando con l’ombrello sotto la pioggia o camminando semplicemente sul tipico marciapiede bagnato, non rischierai di bagnarti il piede, pur calzando delle scarpe non realizzate appositamente per essere impermeabili. Ma non è certo tutto qui! Nient’affatto: devi infatti sapere che i prodotti impermeabilizzanti per le scarpe hanno anche un altro grosso vantaggio. Queste prodotti permettono infatti di mantenere lontane anche la polvere e la sporcizia, che quindi tendono a scivolare via dalla tomaia. Non è un caso se in commercio si trovano degli spray impermeabilizzanti per scarpe in pelle, camoscio e nabuk, e quindi per calzature che, di per sé – se non in casi eccezionali – non lasciano entrare acqua a livello del piede. L’impermeabilizzazione, in questi casi, serve infatti prima di tutto per tenere ben pulite le scarpe, evitando i tipici aloni dell’acqua, le macchie di fango e altre chiazze inestetiche!
Come non impermeabilizzare le scarpe
Lì fuori ci sono tantissime persone che cercano di impermeabilizzare le proprie scarpe di tela, usando i metodi più disparati. Il fai da te, in certi casi, raggiunge punte altissime. Il problema, però, è che dopo tanta fatica, nella maggior parte dei casi il risultato non è per nulla soddisfacente, e anzi, ha degli effetti collaterali sgradevoli. C’è chi, per esempio, consiglia di cospargere le scarpe di tela della cera, strofinando una candela, per poi passare il phon, così da impermeabilizzare la scarpa. Come si può immaginare, però, il risultato non può essere né soddisfacente, né duraturo, per non parlare del fatto che le scarpe non sono fatte per essere esposte al calore del phon (da qui scattano infatti deformazioni, scollature e via dicendo). Per le scarpe in pelle si provano metodi ancora più complessi, che contemplano una miscela di olio, di strutto, di cera d’api e persino di trementina: il risultato è però una miscela con un odore forte, che macchia qualsiasi cosa e che difficilmente rende effettivamente impermeabili la scarpa. Ma perché fare tanta fatica e mettere a repentaglio le proprie scarpe con un risultato tutto fuorché sicuro, quando in commercio esistono dei prodotti pensati appositamente per impermeabilizzare le scarpe?
Come usare gli spray impermeabilizzanti per scarpe
[ps_product_list id_product=10,101,236]
Impermeabilizzare le scarpe con gli appositi spray è semplicissimo. É sufficiente pulire la calzature e spruzzare in modo omogeneo lo spray impermeabilizzante su tutta la tomaia, mantenendosi a circa una spanna di distanza. Una volta asciutte – dopo una manciata di secondi – le scarpe saranno pronte per essere utilizzate. Semplice, no?