macchie di neve sulle scarpe in pelle
Macchie di neve sulle scarpe in pelle

Arriva l’inverno, arrivano le prime nevicate e, con queste, anche le prime macchie di neve sulle scarpe in pelle. Vediamo come fare!

C’è chi non attende nient’altro che la prima nevicata in città, per avere un fantastico scenario bianco dove tutto è attutito. E c’è chi, invece, della neve ne farebbe del tutto a meno, e che vorrebbe vederla solamente in montagna, a livello di rifugi e di impianti di risalita. Ma sono solamente dei desideri: al meteo, si sa, non si comanda. Ci sono dunque inverni in cui trovare dei marciapiedi ingombri di neve è la prassi, e altri inverni in cui nemmeno un fiocco di neve tocca le città in pianura. In tutti i casi, quando nevica ci sono delle attività “eccezionali” da fare. Montare le catene all’auto, spalare il vialetto, nonché, ovviamente, togliere le eventuali macchie di neve sulle scarpe in pelle. Perché sì, una cosa è certa: la neve non è amica delle calzature in pelle, men che meno di quelle in pelle scamosciata! Vediamo quindi come togliere le macchie di neve dalle nostre scarpe.

Perché la neve rovina le scarpe

Di per sé qualcuno potrebbe pensare che non ci sia nulla da temere dalla neve, così bella e così candida. In realtà, però, la neve può rovinare in modo significativo delle scarpe. Prima di tutto perché la neve altro non è che acqua, e si sa, l’acqua sulla pelle lascia degli aloni tutt’altro che belli nel momento in cui si asciuga. Quando scarpe in pelle liscia e stivaletti in nabuk d’inverno mostrano dei cerchi bianchi, quello è il segno di acqua asciugata e non pulita. Ma non è tutto qui: quando camminiamo per le strade cittadine ricoperte di neve, infatti, sulle nostre scarpe non finisce solo la neve. Con essa infatti sulla tomaia ritroviamo anche lo sporco della strada, nonché il sale che il comune sparge lungo i marciapiedi per fare sì che la neve si sciolga senza creare delle pericolose lastre di ghiaccio. In quel caso la macchia è persino peggiore!

Prevenire è meglio che curare

Come fare per prevenire le macchie di neve sulle scarpe? Il primo consiglio è quello di evitare, quando possibile, di indossare le scarpe più delicate quando le strade e i marciapiedi sono ricoperti da neve: questo significa, insomma, che non è il caso di indossare degli stivaletti di pelle scamosciata pregiata in queste situazioni. Certo, lo si può fare, ma dopo ci si dovrà ritagliare del tempo per asciugarli e per pulirli. Altra mossa preventiva è poi quella di proteggere le scarpe in pelle con dello spray impermeabilizzante, un accessorio apposito che crea una pellicola trasparente idrorepellente sulla tomaia, in modo da mantenerla pulita e asciutta più a lungo.

Come togliere le macchie di neve sulle scarpe in pelle

Di certo però la protezione dello spray impermeabilizzante non è eterna, né assoluta. Ecco allora che ci si può trovare ad avere delle scarpe in pelle con delle macchie di neve. Il primo passo per cancellarle è asciugare le calzature, ma lentamente: è assolutamente vietato esporle a delle fonti di calore eccessivo, come termosifoni o stufe. Molto meglio tamponarle con un panno e, se necessario, inserire della carta di giornale al loro interno.
Per pulirle ci si armerà poi di una spazzola morbida, di un panno in cotone pulito e, nel caso di scarpe in pelle liscia, di un detergente per cuoio; nel caso delle scarpe in pelle scamosciata sarà possibile usare un’apposita gomma. Una volta pulite e asciutte, ovviamente, sarà necessario proteggerle con dello spray impermeabilizzante, dopo aver usato eventualmente il lucido per le scarpe lisce e la camoscina per quelle in pelle scamosciata!

Fai una ricerca per…

Gli ultimi arrivi a catalogo

[ps_product_list id_category=33 n=5 p=1 tpl=product-list.tpl]