
Non sono pericolosi, ma di certo possono essere molto fastidiosi e dolorosi: scopriamo perché si formano i calli e come prevenirli
Difficile non avere mai sperimentato il fastidio – o il dolore – di avere dei calli ai piedi. Sul nostro e-commerce dedicato ai prodotti per scarpe e per il benessere dei piedi abbiamo parecchie proposte per prevenire e curare i calli: prima di poterli usare al meglio, però, è necessario capire cosa sono e perché si formano. Oggi te lo spiegheremo in modo chiaro, esaustivo e veloce!
Cosa sono i calli, e perché si formano?
Premettiamo che, tranne in rarissimi casi, i calli non sono affatto pericolosi per la nostra salute. Si tratta infatti di ispessimenti localizzati a livello della nostra cute, provocati nella maggior parte dei casi da un mix di pressione e di attrito. In medicina i calli vengono identificati come ‘ipercheratosi’, a sottolineare per l’appunto l’aumento del processo di cheratinizzazione.
Bisogna infatti sapere che i calli nascono come un meccanismo di difesa del nostro organismo nel momento in cui una parte del nostro corpo viene sollecitata a pressioni e a sfregamenti continui, come spesso accade in certe aree del piede, quella inizia a ‘proteggersi’, diventando più ‘spessa’. Sentendosi sotto attacco, quindi, le cellule della cute del piede iniziano a incrementare la cheratinizzazione, rendendo dapprima la pelle più dura, e formando poi un vero e proprio callo. Ed è lì, paradossalmente, che iniziano i dolori.
Ma quali sono le cause concrete che portano alla formazione di ipercheratosi sui piedi? Le prime e più importanti responsabili sono le scarpe. Certo, anche chi cammina di frequente scalzo su superfici dure può ritrovarsi ad avere a che fare con dei calli, ma nella maggior parte dei casi è l’uso di scarpe scomode, troppo strette o senza calzini che porta alla formazione di vesciche, di duroni e di calli.
Come è possibile, quindi, prevenire i calli?
Prevenire i calli: ecco come fare
Abbiamo visto che i calli ai piedi si formano prima di tutto a causa dell’utilizzo di scarpe inadatte. La prima cosa da fare per evitare il formarsi di dolorosi calli è quindi quella di usare delle scarpe comode, e quindi non troppo strette, e magari non con i tacchi troppo alti. Ma si sa, talvolta delle scarpe che si dimostrano comodissime al momento della prova in negozio poi, al momento effettivo del primo utilizzo, causano sfregamento e dolore. Ecco quindi che può essere molto utile, in questi casi, allargare la scarpa lì dove fa male, utilizzando degli appositi allargascarpe. Sul nostro e-commerce, per esempio, è possibile acquistare degli allargascarpe in legno per scarpe da uomo e da donna, il quale è fornito di speciali inserti da aggiungere lì dove la calzature stringe e crea calli e vesciche. Per rendere ancora più efficace l’azione degli allargascarpe su delle calzature in pelle, tra l’altro, esistono degli appositi spray.
[ps_product_list id_product=127,128,191]
Curare i calli
Talvolta, però, si arriva troppo tardi, quando il callo è già formato, ed è già doloroso. A questo punto non si tratta più di prevenire, quanto invece di curare. Per non lasciarci fermare da un callo, la prima mossa è quella di dotarsi degli appositi anelli adesivi anticalli che, andando a proteggere la zona interessata, eliminano la pressione e lo sfregamento, così da donare sollevo immediato. La seconda fase, invece, è quella della cura vera e propria, da mettere in atto utilizzando con delicatezza lime per durosità e tagliacalli. É possibile eseguire questi piccoli interventi curativi in casa, a patto di avere gli accessori giusti e di avere un minimo di dimestichezza, oppure rivolgersi a dei professionisti, e quindi a dei podologi, oppure a un’estetista.
[ps_product_list id_product=203,211,212]