Pulire le borse in pelle
Pulire le borse in pelle: ecco come fare

Aloni, schizzi e macchie: come si pulisce in modo efficace – e senza rovinarla – una borsa di pelle?

Le usano praticamente tutti i giorni le donne, che spesso ne hanno diversi modelli in guardaroba. Ma le usano spesso anche gli uomini, come borsa da lavoro e sotto forma di zainetto per il tempo libero, o ancora, come valige per le vacanze. Insomma, di borse in pelle ce ne sono praticamente in tutte le case, e per questo non dobbiamo stupirci di ricevere con una certa frequenza domande del tipo ‘come pulire le borse in pelle?’ e ancora ‘come eliminare le macchie dalle borsette senza rovinarle’? Premettendo che pellami e macchie diverse richiedono spesso dei trattamenti differenti, in questo post cercheremo di dare risposta alle domande più frequenti per quanto riguarda la pulizia delle borse in pelle.

Anche le borsette si macchiano

Prima di iniziare, desideriamo sottolineare un fatto inesorabile: anche le borse si sporcano e si usurano. Molte persone, una volta acquistata una borsa in pelle, tendono a dimenticarsi delle esigenze di questo oggetto. Queste stesse persone lavano quotidianamente i vestiti, spazzolano le scarpe, ma non dedicano alcuna cura alle proprie amiche coi manici, alle tracolle e ai borsoni. Eppure, per mantenerle belle e per farle durare a lungo, è assolutamente necessario pulire le borse in pelle con una certa regolarità, partendo dal presupposto che questi accessori sono sottoposti allo smog, alla pioggia e a tutte quelle piccole macchie che prendono di mira i nostri stessi vestiti. Prima di spiegarti come pulire le borse in pelle, dunque, ti invitiamo a guardare da vicino e con attenzione la tua borsa – o le tue borse: da quanto tempo non te ne prendi cura?

Come pulire le borse in pelle

Per pulire le borse in pelle, così come tanti altri oggetti prodotti con questo elegante materiale – dalle scarpe ai divani in pelle – esistono parecchi metodi della nonna tramandati di generazione in generazione. Tutti quanti, per esempio, sanno che per eliminare delle macchie da una borsetta di pelle è possibile provare con del normale latte, strofinando delicatamente la parte incriminata con un panno molto morbido, per poi asciugare attentamente il tutto. In altri casi, invece, si consiglia di provare a eliminare i segni lasciati sulla pelle utilizzando – sempre con molta delicatezza – una normale gomma bianca da cancellare.

Questi metodi, però, possono funzionare solo in pochi casi, e non devono essere la regola. Questo perché la pelle non va solo pulita e macchiata, no, va anche protetta e pulita, così da durare più a lungo. Da qui, dunque, la necessità di pulire le borse in pelle con dei prodotti specifici, da applicare regolarmente sugli accessori di questo materiale. Esistono per esempio dei saponi a base di glicerina, perfetti per pulire e rinnovare la pelle e il cuoio, e dei detergenti, specifici di volta in volta per pulire la pelle di rettile, il camoscio, il nabuk e via dicendo.

Per rimuovere delle macchie particolarmente ostinate, invece, sarà necessario ricorrere a dei prodotti speciali, come gli smacchiatori forti, i quali possono essere utilizzati per pulire le borse i pelle, ma anche per i giubbotti e gli elementi di arredo i pelle.

Infine, dopo un’attenta pulizia della borsa e dopo l’eliminazione di tutte le macchie, è sempre consigliabile l’utilizzo di una crema nutriente. Va sottolineato, peraltro, che in commercio esistono anche delle creme per pelli pregiate che uniscono l’azione detergente a quella nutriente: è il caso della crema Prestige Delicate Cream, l’ideale per pulire le borse in pelle, ma anche per le calzature, le cinture, i guanti, i divani e via dicendo.

Fai una ricerca per…

Gli ultimi arrivi a catalogo

[ps_product_list id_category=33 n=5 p=1 tpl=product-list.tpl]