
Come pulire le scarpe di camoscio dalle macchie d’olio? Se qualcuno ti ha detto che è impossibile, non credergli!
Le scarpe di camoscio sono belle quanto delicate. Ora che i mesi caldi sono definitivamente alle nostre spalle, è arrivato il momento di ritornare a indossare le nostre fantastiche scarpe scamosciate, sinuose e attraenti, grazie al loro irresistibile aspetto vellutato. Chi indossa delle scarpe in pelle scamosciata, però, deve fare un po’ più d’attenzione: si tratta infatti di un materiale che può durare tanto, tantissimo, ma che va curato nel modo corretto, senza rischiare quindi di rovinarlo per delle piccole disattenzioni o dimenticanze. Oggi, nello specifico, vedremo come pulire le scarpe di camoscio dalle macchie d’olio e di grasso.
Qualcuno potrebbe che una macchia d’olio su una tomaia scamosciata equivalga a una sentenza di morte per delle scarpe. In realtà, le cose non stanno così: è necessario però utilizzare le tecniche giuste e i prodotti per la pulizia delle scarpe più adatti!
La pulizia delle scarpe in camoscio
Prima di vedere come pulire le scarpe di camoscio dalle macchie d’olio e di grasso, vediamo in generale come affrontare la normale pulizia delle scarpe in camoscio. Prima di tutto, va sottolineato che nel pianeta scarpe in pelle prevenire è sempre meglio di curare. Questa massima è doppiamente importante nel caso delle scarpe in camoscio, le quali per loro natura sono maggiormente esposte alle macchie rispetto alle scarpe in pelle liscia.
Ecco quindi che, per proteggere le scarpe scamosciate dalle macchie, è indispensabile proteggerle regolarmente con uno spray impermeabilizzante per scarpe in camoscio: si tratta di un prodotto che, se spruzzato in modo omogeneo sulle scarpe, crea una invisibile pellicola protettiva, che va a difendere la tomaia sia dell’acqua che dallo sporco. Molto semplicemente, le gocce d’acqua e lo sporco che si appoggeranno sulla scarpa, grazie allo spray impermeabilizzante, tenderanno a scivolare via, o comunque a non entrare in profondità nella pelle scamosciata.
Detto questo, al momento della pulizia regolare delle scarpe in camoscio, si utilizza solitamente la classica gomma per pulire la pelle scamosciata, ottima per cancellare macchie leggere e segni. Dopo aver passato la gomma laddove necessario, la pulizia delle scarpe in pelle scamosciata o nabuk si conclude con una spazzolata, nonché, di tanto in tanto, con un rinnovatore per scarpe in camoscio.
Pulire le scarpe di camoscio dalle macchie d’olio
Veniamo all’oggetto di questo post, e quindi all’eliminazione delle macchie d’olio e di grasso dalle scarpe in pelle scamosciata. Indubbiamente, questa è una delle minacce più grosse che spaventano le nostre scarpe: l’uso di un buono spray impermeabilizzante preventivo può in ogni caso aiutare a evitare questa evenienza, o comunque a renderla decisamente meno grave.
Ma come pulire le scarpe di camoscio dalle macchie d’olio quando è ormai troppo tardi per agire d’anticipo? In questi casi non basterà di certo una gomma: ecco quindi che, per eliminare la macchia di grasso, sarà d’obbligo usare uno smacchiatore per scarpe in pelle scamosciata. Usare questi prodotti è semplice: prima si provano su un angolino nascosto della scarpa (come per esempio l’interno della linguetta) e poi si applicano sulla macchia incriminata, per lasciare agire e quindi strofinare il tutto con uno spazzolino o con un panno pulito.
Alcune guide sulla pulizia delle scarpe fai da te suggeriscono di usare dell’amido, per “assorbire” il grasso che macchia la tomaia. Nella maggior parte dei casi, però, questa tecnica non cancellerà completamente la macchia, lasciando una traccia di unto ben visibile. Molto meglio usare uno smacchiatore, e completare eventualmente l’opera con un po’ di camoscina del colore giusto!