
Come si puliscono le scarpe di vernice? Ecco una guida alla manutenzione di queste graziose scarpe, immancabili nelle nostre scarpiere
Le scarpe di vernice: chi le odia, chi le ama. Si tratta indubbiamente di un vero e proprio evergreen, di un tipo di calzature – anzi, di tomaia – che è sempre presente nei negozi di scarpe, nonché nelle nostre scarpiere, da decenni. Ma quali sono le caratteristiche di queste peculiari scarpe? E come pulire le scarpe di vernice in modo efficace, così da avere delle calzature belle, resistenti e durature nel tempo? Vediamo cosa sono le scarpe di vernice, e come prendersene cura nel modo corretto.
Delle scarpe evergreen
Di scarpe di vernice ne esistono di tutti i tipi: non si tratta di un materiale versatile come la pelle, certo, ma ci andiamo vicino. Le scarpe di vernice si trovano in tanti settori differenti dei grandi negozi di scarpe. Ci sono per esempio delle scarpe in vernice tra le calzature per i più piccoli, dove non mancano quasi mai delle graziosissime scarpine per neonato in vernice lucida, come quelle che vedremo volentieri ai piedi delle bambole. Ma la maggior parte delle scarpe in vernice si trovano tra le calzature per lei, con décolleté coloratissime, o scarpe con il cinturino chic, o ancora, scarpe T-bar. Non mancano poi le scarpe di vernice per lui, tendenzialmente basse ed eleganti.
Ma come sono fatte, nel concreto, le scarpe di vernice? Si tratta nella maggior parte dei casi di scarpe in pelle verniciata, altre volte di scarpe in similpelle: ci troviamo quindi di fronte a delle calzature in cui il lucido della tomaia fa da contrasto solitamente con il colore opaco della suola o del tacco. Questa speciale tecnica viene usata come visto sia per realizzare delle scarpe eleganti, sia per confezionare delle calzature più casual. Non ci resta che capire come pulire le scarpe di vernice e in pelle verniciata!
Come pulire le scarpe di vernice
Prima di vedere come pulire le scarpe di vernice, è doverosa un’anticipazione: questa tipologia di tomaia è in generale più debole e più esposta ai graffi rispetto a quella delle normali scarpe in pelle. Questo significa, insomma, che acquistando delle scarpe in vernice ci si deve mettere nell’ordine delle idee che un passo falso potrebbe portare a una rigatura della scarpa, laddove invece una scarpa in pelle di qualità potrebbe sopportare lo stesso “contatto” senza nessuna conseguenza grave.
La regola generale è quella di pulire le scarpe di vernice in modo regolare, praticamente a ogni utilizzo. Sì, le scarpe di vernice dovrebbero essere pulite ancor più di quelle in pelle. Perché? Semplice: quella delle calzature laccate è una superficie estremamente liscia, sulla quale la polvere e gli altri sporchi “secchi” tendono a non fare presa, è vero. Ma è anche vero che, nel momento in cui lo sporco rimane aggrappato alla vernice, diventa sempre più difficile da togliere, andando a minare la vernice stessa, facendole perdere la lucidità che la contraddistingue, fino ad arrivare ad aggredire lo strato di pelle sottostante. Noi invece non vogliamo che la laccatura esterna subisca nemmeno la più piccola scalfitura: ecco perché, a ogni utilizzo, sarà consigliabile pulire le scarpe di vernice con un panno morbido, ed eventualmente con una spazzola in morbido crine.
Per la pulizia vera e propria si dovrà invece utilizzare un detergente per la pulizia delle scarpe in pelle liscia: come puoi vedere tuo stesso nel nostro e-commerce, infatti, buona parte dei detergenti neutri per la detersione delle scarpe in pelle liscia è adatto anche per la pulizia della vernice.