pulire le solette scarpe
Pulire le solette delle scarpe

Vediamo come affrontare la pulizia delle solette delle calzature in modo efficace

La pulizia delle scarpe dovrebbe essere un’attività regolare nel tempo. Per mantenere belle le calzature, per farle durare più a lungo, per mantenerle più confortevoli e più salubri. Ecco che allora ci si mette all’opera per eliminare macchie e aloni, per lucidare la tomaia – nel caso delle scarpe in pelle liscia – per pulire i bordoni bianchi – nel caso di determinate sneakers – e via dicendo. Ma sbaglia chi si ferma unicamente all’esterno. Anche l’interno delle calzature dovrebbe infatti essere pulito, sapendo che lì possono essere individuati diversi agenti poco salubri. Pensiamo al sudore che oltrepassa i calzini, o pensiamo semplicemente allo sporco che potremmo introdurre nelle scarpe dopo aver magari camminato scalzi su pavimenti non pulitissimi. Diventa quindi importante, tra le altre cose, capire come pulire le solette delle scarpe: ecco una guida.

Come pulire le solette in pelle

Le solette delle scarpe sono realizzate in diversi materiali, in base alla tipologia di calzatura, al suo utilizzo, agli obiettivi della soletta stessa, e via dicendo. Soprattutto nel caso delle scarpe eleganti o quanto meno formali, all’interno delle calzature si trovano delle solette in cuoio. Come pulire le solette in pelle delle scarpe senza fare danni? Ebbene, chi possiede delle scarpe in pelle liscia, siano essere calzature basse o stivaletti, dovrebbe già avere nella propria scarpiera come minimo in detergente per cuoio. Quello sarà perfetto anche per pulire le solette in pelle. Si inizierà dapprima con una passata sulle solette di un panno pulito, per togliere lo sporco superficiale, per poi strofinare leggermente la superficie con qualche goccia di detergente. Dopodiché sarà semplicemente necessario lasciar asciugare completamente i sottopiedi prima di inserirli nuovamente nelle scarpe.

Come pulire le solette in materiale sintetico

Nelle sneakers, nelle scarpe da ginnastica e non solo è inoltre possibile trovare delle scarpe in materiale sintetico, in gomma, oppure in materiale plastico con rivestimento in tessuto sintetico. Qui sarà possibile utilizzare del detergente universale per scarpe, o in alternativa un panno inumidito con del sapone neutro. Se è ovvio evitare il lavaggio in lavatrice per le solette in pelle, nella maggior parte dei casi questo è da evitare anche nel caso delle solette di altri materiali, a meno che questo passaggio non sia suggerito e quindi indicato direttamente dal produttore.

Prolungare il benessere di scarpe e solette

Pulire le solette delle scarpe abbastanza regolarmente può essere molto utile per prolungarne la durata nel tempo. Ma non è tutto qui: il consiglio è quello di lasciar respirare le scarpe tra un utilizzo e l’altro, senza rinchiuderle immediatamente in una scatola o in una scarpiera. Aiuta inoltre molto utilizzare regolarmente del deodorante per scarpe, che permette di cancellare i brutti odori e di dare freschezza.

Il momento della sostituzione

Chi acquista delle scarpe di qualità e le tratta bene può trovarsi di tanto in tanto a dover cambiare non la calzatura nel suo complesso, quanto invece solo una parte di essa: pensiamo per esempio alle stringhe per scarpe, o per l’appunto alla soletta. In quel momento è possibile scegliere tra diverse tipologie di accessori, sapendo che nel nostro negozio online di prodotti per scarpe è possibile trovare solette in pelle oppure in gel e silicone, o ancora, in memory foam. Ci sono poi solette che rispondono a particolari esigenze, come quelle invernali, per tenere i piedi al caldo, e quelle estive, per garantire una buona freschezza.

Fai una ricerca per…

Gli ultimi arrivi a catalogo

[ps_product_list id_category=33 n=5 p=1 tpl=product-list.tpl]