quali scarpe per il colloquio di lavoro
Quali scarpe per il colloquio di lavoro?

Vediamo insieme quali calzature indossare per il colloquio di lavoro, per non partire… con il piede sbagliato

In quella mezzora si decide tutto. Prima ci sono gli anni di studio, gli anni di esperienza professionale, le tecniche e le competenze apprese, l’attenzione nel creare un curriculum vitae completo e interessante, nonché la cura nel migliorare la propria immagine online, costruendo un forte personal brand. Eppure, alla fine dei conti, tutto si riduce in quei 20, 30 o 40 minuti di colloquio con il recruiter. Un solo errore, in quell’incontro, può compromettere del tutto la possibilità di essere scelti per quel ruolo. Per aumentare le probabilità di essere assunti per un nuovo lavoro, tutti gli aspetti della preparazione a un colloquio di lavoro devono essere curati: è bene studiare il tragitto per assicurarsi di arrivare in orario perfetto all’incontro, è bene studiare la storia e la mission dell’azienda, è bene allenarsi a rispondere alle domande tipiche dei recruiter, nonché allenarsi a mantenere una postura corretta durante il meeting. Ma non è tutto qui: anche l’abbigliamento deve essere curato, a partire ovviamente dalle calzature, che dicono tanto – tantissimo – su chi le indossa. Vediamo quindi quali sono le migliori scarpe per il colloquio di lavoro.

Quali scarpe per il colloquio di lavoro, per lui

Ovviamente l’abbigliamento perfetto per il colloquio di lavoro cambia in base all’azienda e al ruolo. In ogni azienda viene infatti applicato un dress code diverso: prima di scegliere l’outfit per il colloquio è quindi consigliabile informarsi da questo punto di vista, scoprendo come si vestono quotidianamente le persone che lavorano per quel brand. In ogni caso, chi punta a posizioni manageriali o a ruoli che prevedono il contatto con il cliente, dovrebbe dirigersi verso uno stile business formal, e quindi abito (eventualmente spezzato), camicia a manica lunga e scarpe eleganti in pelle. Chi si candida in un ambiente molto formale punterà per forza di cose su cravatta e scarpe Oxford o Derby, mentre chi si candida in ambienti meno formali potrà anche tenere in considerazione dei mocassini o delle scarpe scamosciate. In tutti i casi, ovviamente, è bene sempre abbinare il colore delle scarpe con quello della cintura.

Quali scarpe per il colloquio di lavoro, per lei

Quali scarpe per il colloquio di lavoro per una donna? Ebbene, il discorso è simile a quello fatto per l’uomo. È bene quindi informarsi sul dress code presente in azienda e vestirsi di conseguenza. Nella maggior parte dei casi – pensiamo alle grande aziende, alle multinazionali, alle banche e via dicendo – l’outfit perfetto è quello classico, con tailleur e scarpe décolleté (o delle stringate) laddove è possibile provare qualcosa di più casual quando ci si candida in startup o per esempio in aziende di marketing. D’inverno, nella maggior parte dei casi, è possibile optare senza problemi per stivaletti o per stivali.

La pulizia delle scarpe è un fattore fondamentale

A prescindere da quanto detto finora, una cosa è certa: l’outfit che indosseremo a un importante colloquio di lavoro deve metterci a nostro agio, e darci sicurezza. Il consiglio è quindi quello di indossare almeno una volta quell’outfit prima di recarsi all’appuntamento. Non è tutto qui: come sappiamo, quasi sempre nella vita, la prima impressione è quella che conta. Chi cerca un nuovo talento da inserire in azienda cerca prima di tutto affidabilità, evitando di assumere persone distratte e disattente. Si capisce quindi che presentarsi a un colloquio di lavoro con delle scarpe sporche non può che essere un pessimo segnale: molto meglio quindi mettersi al lavoro con i migliori prodotti per la pulizia delle scarpe prima di uscire di casa, senza risparmiare sul lucido per scarpe nel caso di calzature in pelle!

Fai una ricerca per…

Gli ultimi arrivi a catalogo

[ps_product_list id_category=33 n=5 p=1 tpl=product-list.tpl]