Quali scarpe per plantari
Quali scarpe per plantari?

Scegliere le nuove scarpe da indossare non è mai troppo facile. Il problema è ancora più forte per chi deve indossare dei plantari ortopedici!

C’è chi acquisterebbe un nuovo paio di scarpe ogni volta che passa di fronte a un negozio di scarpe, vedendo dei modelli carini a destra e a manca. E c’è chi, al momento di acquistare un nuovo paio di scarpe, è sempre in crisi, non trovando una tipologia, una marca o un colore capace di soddisfare le proprie esigenze estetiche. Ma attenzione: ci sono delle persone che hanno delle difficoltà ancora maggiori al momento della scelta delle calzature! Parliamo delle tante persone che indossano dei plantari ortopedici per piedi piatti o cavi, e che dunque si trovano a dover inserire nelle proprie scarpe delle “solette” sostitutive piuttosto ingombranti. Certo, non tutti i plantari hanno uno spessore molto importante; quelli che si possono trovare sul nostre e-commerce di prodotti per la salute del piede sono per esempio abbastanza sottili, così come lo sono anche tanti plantari realizzati ad hoc e su misura da centri specializzati. In certi casi ci si trova invece di fronte a dei plantari di tutt’altra specie, decisamente alti, rigidi, che non trovano spazio in nessuna scarpa normale. O meglio, i plantari ortopedici riescono a entrare in molte scarpe, ma in tanti casi non lasciano spazio sufficiente al piede! Ecco dunque che diventa necessario capire quali scarpe acquistare per i plantari ortopedici. Ecco i nostri consigli!

Quali scarpe per plantari? I nostri consigli

Quali scarpe acquistare per i plantari ortopedici? Sappiamo che molte persone, alle prese con i primi plantari ortopedici ingombranti, cercano di aggirare il problema acquistando delle scarpe di misura maggiore, così da avere più spazio a livello del collo del piede. Sì, perché è proprio lì solitamente che l’altezza del plantare crea dei problemi, “schiacciando” il piede verso la parte superiore della scarpa. Si capisce quindi che acquistare delle scarpe più grandi non è la soluzione giusta: si acquisterebbe un poco di spazio in altezza – ma davvero pochissimo – ma anche dello spazio in lunghezza, rendendo così le scarpe troppo lunghe e quindi scomode, oltre che poco salubri.

Come devono quindi essere le scarpe per plantari ortopedici? In linea di massima parliamo di scarpe chiuse e con lacci; i plantari non dovrebbero infatti essere portati – ed è anche difficile farlo – con scarpe aperte, sandali e stivali. Si tratta di scarpe con soletta estraibile, abbastanza alte da permettere l’inserimento del plantare – e quindi del piede – senza pressioni o dolorosi sfregamenti cutanei. Sono poi da preferire le scarpe con una suola abbastanza rigida e alta, e non completamente piatta: meglio optare per delle scarpe più strutturate. In linea di massima, quindi, si capisce che la maggior parte delle scarpe da ginnastica e delle scarpe da passeggio, di per sé, possono andare bene come scarpe per plantari. In certi casi, però i plantari sono talmente alti e ingombranti da creare ulteriori problemi. Quali sono quindi i marchi di scarpe più adatti per indossare i plantari?

I marchi di scarpe per chi deve indossare i plantari ortopedici

Come sappiamo esistono delle scarpe farmaceutiche oppure ortopediche che sono pensate appositamente per l’inserimento al loro interno del plantare. Un tempo erano scarpe seriose e bruttine, oggi sono invece in tutto e per tutto simili alle scarpe dei normali marchi. Di certo, però, la scelta è un po’ limitata. Ma non bisogna lasciarsi scoraggiare: ci sono anche parecchi marchi che contano nella loro gamma tante scarpe spaziose, che permettono peraltro di togliere la soletta interna e guadagnare ulteriore spazio. Parliamo di marchi come Nero Giardini, Andia Fora, Soffice Sogno, Hogan, Jurgen Hirsch e via dicendo.

Fai una ricerca per…

Gli ultimi arrivi a catalogo

[ps_product_list id_category=33 n=5 p=1 tpl=product-list.tpl]