Regalare le scarpe usate: le associazioni di beneficenza alle quali fare riferimento
Regalare le scarpe usate: le associazioni di beneficenza alle quali fare riferimento

Diversi enti organizzano raccolte di abiti usati e anche di scarpe per distribuire il tutto ai più bisognosi: vediamo quali sono i principali

Arriva il momento in cui è necessario fare un po’ di spazio, anche nella scarpiera. Gli stivali che si usano d’autunno e d’inverno, gli scarponcini per le escursioni in montagna, le scarpe per la palestra, le sneakers, i sandali, le scarpe eleganti per gli eventi speciali: finire lo spazio a disposizione è tutt’altro che un’eventualità remota! Ma che fare con le scarpe che sono “di troppo”, che non vengono usate da mesi e che non fanno altro che sprecare centimetri preziosi? Un’opzione è certamente quella di regalare le scarpe usate e ancora valide: vediamo come fare!

Scarpe valide o recuperabili: non buttarle!

Va sottolineato che spesso si smette di indossare delle scarpe vecchie che però, a livello di vestibilità, andrebbero ancora bene. Forse la tomaia si è sfondata un po’, forse il tacco si è consumato, o forse semplicemente quelle calzature “sono venute a noia”. Ecco allora che quel paio di scarpe se ne resta inutilizzato. Ed è certo un peccato: perché quelle calzature sono state pagate, perché per produrle sono state usate tante risorse, con un impatto ambientale che – nella maggior parte dei casi – è tutt’altro che trascurabile. Per questo motivo sarebbe sempre bene impegnarsi per ridare vita a un paio di calzature, evitando per quanto possibile di “buttarle” nel cestino. Quali sono le strade percorribili? Delle calzature messe bene o sistemate possono essere rivendute, a un negozio dell’usato o attraverso i tanti marketplace online di abiti e accessori usati; oppure possono essere “modificate” per tornare a far parte del proprio guardaroba, cambiando i lacci di scarpe o usando una vernice colorata per calzature; o ancora, come da titolo, è possibile regalare le scarpe usate, sapendo che ci sono diverse associazioni che sono pronte a raccogliere queste calzature per poi darle a chi più ne ha bisogno.

Regalare le scarpe usate: alcune associazioni di beneficenza

Regalare le scarpe usate non è difficile. Anzi: se si pensa che conferire il secco indifferenziato ha spesso un costo diretto per il cittadino, regalare le scarpe usate a delle associazioni di beneficenza è persino conveniente! Ecco alcuni enti che raccolgono tra le altre cose anche delle calzature usate (ma ancora perfettamente utilizzabili e in stato sufficientemente buono, nonché ovviamente appaiate):

  • Caritas: un’associazione religiosa presente in tutta Italia, non di rado anche mediante i famosi cassonetti gialli. Questi possono essere localizzati sia a bordo strada, sia all’interno dei centri di raccolta dei rifiuti; vestiti e accessori raccolti vengono poi smistati per esser successivamente consegnati alle persone in difficoltà (direttamente dalla parrocchia di riferimento o attraverso dele apposite cooperative sociali);
  • Comunità di Sant’Egidio: altra realtà del mondo religioso che raccoglie tra le altre cose le scarpe usate, per poi distribuirle a chi vive ai margini della società.
  • Croce Rossa Italiana: tra le diverse attività della CRI c’è anche quella di raccolta indumenti e scarpe per i più bisognosi, attraverso dei punti di raccolta fissi organizzati a livello locale o mediante delle giornate di raccolta organizzate una o più volte l’anno.
  • HUMANA People to People: un’organizzazione internazionale, laica e indipendente, nata negli anni Settanta in Danimarca, attiva con progetti di sviluppo del Sud del mondo. Tra le altre cose, è possibile contribuire anche scegliendo di regalare le scarpe usate.

Fai una ricerca per…

Gli ultimi arrivi a catalogo

[ps_product_list id_category=33 n=5 p=1 tpl=product-list.tpl]