come rinnovare gli oggetti in pelle
Come rinnovare gli oggetti in pelle

Come rinnovare gli oggetti in pelle? Vediamolo insieme

Come rinnovare gli oggetti in pelle? La maggior parte di noi è circondata da accessori in pelle. C’è il vero appassionato, che sceglie con cura i propri accessori in pelle e cuoio, e che dunque vanta scarpe, cinture, zaini, cinturini d’orologio, giacche, poltrone, divani, sedili e volante in pelle. E c’è chi, pur non essendo un particolare estimatore della pelle, si trova comunque ad avere a che fare – magari senza rendersene nemmeno conto – con un un buon un numero di oggetti confezionati con questo materiale: un paio di stivali, i sedili dell’auto, il cinturino dell’orologio elegante. Ecco, in entrambi i casi è bene sapere una cosa: il pellame può durare tanto, tantissimo, ma solo se curato nel modo giusto. Sì, perché la pelle conciata teme i graffi, teme l’umidità, teme l’esposizione ai raggi ultravioletti e via dicendo. É quindi necessario non solo pulire questi pellami, ma anche nutrirli, idratarli e proteggerli: per questo oggi vedremo come rinnovare gli oggetti in pelle.

Come rinnovare gli oggetti in pelle: le scarpe

La nostra guida su come rinnovare gli oggetti in pelle parte da loro, dalle scarpe. Impossibile, infatti, non avere in casa almeno un paio di scarpe eleganti o di stivali in pelle, da pulire, da lucidare e sì, anche da rinnovare. La questione pulizia non presenta dubbi: sarà necessario dotarsi degli appositi detergenti per oggetti in  pelle, da far seguire poi dai lucidi per le scarpe in pelle liscia, scegliendo delle creme nutrienti e idratanti. Diverso il discorso per le scarpe in camoscio: qui la pulizia si fa con spazzola e con gomma, per poi passare all’utilizzo dei rinnovatori, e quindi della camoscina del colore giusto.

[ps_product_list id_product=32,196,39]

Borsette in pelle come nuove

Borse, borsette, zaini, ma anche giacche e altri accessori in pelle. Come rinnovarli del tempo? Ebbene, il discorso segue in larga parte quello fatto a proposito delle scarpe: è prima di tutto fondamentale acquistare dei prodotti per la pulizia e per la protezione della pelle in base alla tipologia di pelle in questione. Chi ha una borsetta in pelle scamosciata, per esempio, dovrà acquistare i prodotti per la pulizia della pelle di nabuk o di camoscio; chi ha uno zaino in pelle liscia dovrà ovviamente fare una scelta differente. Spesso nel caso delle borsette si ha a che fare con macchie insistenti: in questo caso è fondamentale usare uno smacchiatore per pelle efficace ma non aggressivo. E se il colore della borsetta si è rovinato nel tempo? In quel caso si può rinnovare il colore con una crema colorante per pelle apposita!

[ps_product_list id_product=33]

Divani e sedili in pelle

I divani e le poltrone in pelle non sono certo esposti alla pioggia e al fango come le scarpe. Ma sono minacciati dall’usura, dai raggi del sole che filtrano attraverso le finestre, dalle macchie d’unto e da quelle d’inchiostro. Ecco dunque che anche in questo caso è bene armarsi di smacchiatori, da scegliere eventualmente in base al tipo di macchia da eliminare. Nel caso delle poltrone e dei sedili dell’auto, per esempio, non è affatto raro ritrovarsi con delle macchie d’inchiostro, per un bambino giocherellone o per un adulto che si è seduto con una penna in tasca: in quel caso non c’è niente di meglio di uno smacchiatore da inchiostro per pelle. Per rimettere in sesto il divano e il sedile, e per farli apparire come nuovi, si userà poi una crema rigenerante per divani in pelle

[ps_product_list id_product=18,231]

Ora che hai visto come rinnovare gli oggetti in pelle, non ti resta che acquistare i giusti prodotti per la pulizia del cuoio e del pellame e metterti al lavoro, per preservare il valore e la bellezza dei tuoi oggetti!

Fai una ricerca per…

Gli ultimi arrivi a catalogo

[ps_product_list id_category=33 n=5 p=1 tpl=product-list.tpl]