scarpe brogue
Scarpe Brogue: di che cosa si tratta

Cos’è il Broguering, quando si parla di scarpe da uomo? Ecco in cosa consiste questa particolare lavorazione della tomaia in pelle!

Il mondo delle scarpe eleganti da uomo è pieno di termini del tutto peculiari, che possono mettere in crisi chi vi si avvicina per la prima volta. Tra questi c’è il termine Broguering, e per estensione l’espressione scarpe Brogue. Ma che cosa sono le scarpe Brogue?

Scarpe Brogue: quali sono?

Ci sono persone convinte che le scarpe Brogue siano un particolare tipologie di scarpe, come per esempio una francesina o una scarpa Derby. Non è così: la scarpa Brogue è una calzatura di quella o di quell’altra tipologia la cui tomaia è stata rifinita in modo particolare, con un ricamo classico, detto per l’appunto “Broguering”.

Ma attenzione, non si tratta di un vero e proprio ricamo, di quelli fatti per intenderci con ago e filo. No, intendiamo di una decorazione fatta sulla tomaia in pelle – solitamente solo sulla punta, ma non solo, come vedremo tra poco – mediante punzonatura, e quindi di fatto con dei buchi nella pelle. Con il termine Broguering, quindi, si indica la decorazione a punzonatura, che può assumere diverse forme e differenti stili; con il termine Scarpa Brogue, invece, si indica una calzatura che è stata decorata in quel modo, senza però indicare il modello di scarpa.

In linea di massima si può dire che il Broguering ha la funziona di decorare la scarpa, nonché di rendere meno formali delle scarpe eleganti. Questo non vuol dire peraltro che non si possano calzare scarpe Brogue in matrimoni e altre cerimonie: in linea di massima, però, la scarpa senza Broguering è più decisamente elegante e classica.

Broguering: su quali scarpe?

Troviamo il Broguering sia su scarpe in pelle liscia, sia su scarpe in pelle scamosciata. Di fatto, questa decorazione a punzonatura può essere effettuata su qualsiasi tipo di calzatura in pelle. In linea di massima, però, si parla propriamente di Broguering su due tipologie principali di scarpe, ovvero le scarpe eleganti per antonomasia del mondo maschile: parliamo ovviamente delle Oxford e delle Derby.

Abbiamo già visto altrove qual è la differenza tra scarpe Oxford e Derby: qui ci limiteremo a ricordare che la scarpa Oxford, anche detta francesina, è quella con l’allacciatura chiusa, mentre la scarpa Derby, leggermente meno elegante, presenta invece l’allacciatura aperta. Ebbene, il Broguering può essere eseguito su una come sull’altra scarpa, anche se va detto che, con l’obiettivo di rendere meno formale la scarpa, ha maggiore senso sulle Oxford (non a caso ci sono persone che chiamano scarpe Brogue esclusivamente le Oxford punzonate, pensando di non poter usare quel nome per altre scarpe).

Tipi di Broguering

Le scarpe Brogue possono essere decorate in diversi modi, con la decorazione tramite foratura che può seguire diversi schemi. Partiamo con la decorazione Full Brogue: si tratta dello schema classico che va a disegnare una Coda di rondine sulla parte anteriore della tomaia, a partire dalla punta per allungarsi verso la base dell’allacciatura (senza però toccarla), realizzando quindi una sorta di W.

Esiste poi una tipologia di decorazione a Coda di rondine che continua lungo i lati della tomaia: in quel caso si parla di Long Wing Brogue. Delle scarpe con una decorazione più contenuta sono le Semi Brogue, con punta punzonata e fascia orizzontale a broguering; e le Quarter Brogue, più sobrie, che presentano invece solamente la fascia orizzontale della punta a forellini.

Per completezza possiamo inoltre dire che esistono delle calzature in pelle che, pur non presentando alcuna punzonatura, sono decorate con una Coda di rondine: in quel caso si parla di scarpe Wingtip o a Coda di rondine.

Fai una ricerca per…

Gli ultimi arrivi a catalogo

[ps_product_list id_category=33 n=5 p=1 tpl=product-list.tpl]