
A tutti è capitato almeno una volta. Ma perché le scarpe fanno rumore? E come è possibile eliminare questo problema? Ecco cause e rimedi
Mentre si cammina per strada, magari di sera, quando in giro ci sono poche persone, il traffico è ridotto allo zero, e si sente solo il rumore dei nostri passi. Meglio, delle nostre scarpe, che fanno un rumore fastidioso. Di fatto, cigolano. Ed è fastidioso in strada, è fastidioso quando ci si muove in ufficio o per i corridoi della scuola o dell’università, è fastidioso al ristorante… insomma, è fastidioso sempre, non c’è nulla da fare. Le scarpe che fanno rumore fanno pensare a un topolino che squittisce, il che non è certo una bella immagine. Ma non bisogna rassegnarsi a questo problema, sicuramente no: vediamo quali possono essere le cause delle scarpe che fanno rumore e, di caso in caso, quelli che possono essere i rimedi.
Scarpe che fanno rumore: ecco cosa fare
Scarpe con suola nuova
Ecco la prima grande causa delle scarpe che fanno rumore: la scarpa nuova, o quasi. La responsabile è ovviamente la suola, la quale è ancora completamente nuova, e va quindi a creare un attrito “rumoroso” con il pavimento, soprattutto quando si parla di superficie molto lisce. Cosa fare in questo caso? Ebbene, è possibile ovviamente aspettare che la suola si usuri un po’, giorno dopo giorno, o magari accelerare l’usura usando le scarpe per una passeggiata. Per accelerare ulteriormente la cosa si potrebbe scegliere di grattare leggermente la suola con una gomma da inchiostro (quelle blue e molto dure, per intenderci)
Scarpe bagnate
Ecco il secondo più diffuso motivo che portano le scarpe a fare rumore. Si tratta dell’umidità. Pensaci un po’: le tue scarpe hanno iniziato a fare rumore il giorno dopo di una camminata sotto la pioggia? Ecco, allora molto probabilmente il rumore è causato da uno o più piccolo ristagni d’acqua all’interno della scarpa. Cosa devi fare? In questo caso il primo compito è quello di asciugare le scarpe, ovvero di lasciarle all’aria per un po’ di tempo, magari mettendo al loro interno della vecchia carta di giornale per assorbire l’umidità. Vietato, onde evitare deformazioni o danni alla tomaia, cercare di accelerare l’asciugatura con phon o con termosifoni. Quando le scarpe saranno asciutte, il consiglio è quello di trattarle con dello spray impermeabilizzante per calzature, per evitare che il problema si ripeta alla prossima pioggia (va peraltro sottolineato che lo spray impermeabilizzante protegge le scarpe e permette di mantenerle pulite più a lungo!).
Scarpe con bolle d’aria
E se all’interno della tua scarpa ci fossero delle bolle d’aria? Spesso le scarpe che fanno rumore hanno proprio questo problema. Ma dove si forma l’aria? Non di rado questa si forma, passo dopo passo, tra la soletta e l’interno della scarpa. É possibile provare ad eliminare il problema riposizionando la soletta, o cospargendo il fondo della scarpa, sotto la soletta, con un po’ di borotalco. Nessun beneficio? Allora forse è il caso di sostituire la soletta della scarpa!
Il tacco rumoroso
Per un difetto di fabbricazione, o per la scelta poco oculata del materiale utilizzato. Non di rado i tacchi delle scarpe continuano a fare rumore nel tempo, anche una volta usurati. Succede spesso quando i tacchi sono realizzati non in gomma, quanto invece con del materiale plastico, più duro, più leggero, e sì, più economico. Qual è la soluzione in questo caso? Semplice: è bene rivolgersi a un calzolaio per la sostituzione del tacco, con questo professionista che doterà la scarpa di un buon tacco in gomma, silenzioso, comodo e durevole.