
Come riutilizzare le scarpe da sposta dopo il matrimonio? Ecco qualche consiglio per rimetterle ai piedi!
Si passano settimane o mesi a creare l’outfit perfetto per quella che è – o dovrebbe essere – la giornata più bella della nostra vita. Ogni elemento è il frutto di un lungo ragionamento: l’abito, la cravatta, i gemelli, l’orologio e le scarpe per lui, l’abito, i gioielli, l’acconciatura, il trucco e le scarpe per lei. Ma cosa farsene di abiti e scarpe dopo il matrimonio? Nel caso di lui, in realtà, la domanda è meno pressante: le scarpe basse possono essere riutilizzate in altre cerimonie, e talvolta gli stessi abiti possono essere utilizzati in altre occasioni. Nel caso della classica sposa in abito bianco e scarpe bianche, invece, il riutilizzo dell’oufit è quasi impossibile. Ma se per l’abito da sposa c’è davvero poco da fare, per le calzature in realtà esiste una soluzione. Anzi, esistono diverse possibili soluzioni per riutilizzare le scarpe da sposa dopo il matrimonio: vediamo quali!
Colorare le scarpe da sposa
Le tipiche scarpe da sposa sono delle scarpe decolleté con tacco, bianche, visibilmente pensate per un matrimonio. Ad associare queste calzature allo sposalizio è prima di tutto il loro colore candido e puro: ecco allora che la prima e più efficace mossa per riutilizzare le scarpe da sposa dopo il matrimonio consiste nel colorarle con un altro colore. Per fortuna di chi vuole ridare vita a queste calzature, nel nostro e-commerce di prodotti per scarpe sono presenti tante diverse vernici per scarpe, di qualsiasi colore.
E cambiare il colore delle scarpe, va detto, non è difficile. Basterà pulirle alla perfezione e quindi applicare la vernice seguendo attentamente le indicazioni del produttore, per poi lasciare asciugare. Partendo da una scarpa bianca, peraltro, non sarà difficile raggiungere il colore desiderato!
Riutilizzare le scarpe da sposa: via le decorazioni
Talvolta, per riutilizzare le scarpe da sposa dopo il matrimonio, è bene togliere le decorazioni eccessive, che le rendono fin troppo vistose. Il discorso è valido soprattutto per le cosiddette scarpe gioiello, ricche di pietre rilucenti, di strass e di Swarovski. Eliminando queste decorazioni si potrà avere una scarpa più sobria, che potrebbe diventare una versatile scarpa da giorno, passando o meno per una mano di colore. In questo modo la ex-scarpa scintillante potrà essere indossata più volte!
Patchwork per le scarpe da sposa usate
Ecco una strada percorribile dalle più creative. Perché non riprogettare le proprie scarpe dando loro una nuova vita, trasformandole in qualcos’altro, in un paio di calzature decisamente originali e uniche? Basterà armarsi di colla da calzolaio o di colla a caldo, di fantasia e di diverse possibili applicazioni per creare delle scarpe del tutto nuove. Strass, ricami, tessuti, sarai tu a decidere come dovranno diventare le scarpe che hai acquistato per le nozze e che desideri riutilizzare!
Meno tacco
Talvolta le future spose esagerano un po’ con il tacco, per arrivare a fine giornata con i piedi estremamente doloranti, tanto da ripromettersi di non indossare mai più quel paio di scarpe. Va però detto che è possibile togliere qualche centimetro e rendere le scarpe più comode, senza comprometterne l’impatto estetico: l’importante è affidare questa operazione delicata a un calzolaio professionista!
L’ipotesi vendita delle scarpe da sposa usate
Infine c’è chi non ha alcuna intenzione né di re-indossare le scarpe usate il giorno del matrimonio, né di tenerle in armadio per decenni come un amuleto. Ecco allora che si apre l’ipotesi della vendita delle proprie scarpe da sposta usate: esistono in Italia diversi marketplace online dedicati proprio all’acquisto e alla vendita di abiti e calzature da matrimonio usati. Perché non darci un’occhiata?