
Per quale motivo tutti conoscono le scarpe Made in Italy?
Per cosa è famosa l’Italia nel mondo? Ebbene, va detto che il nostro paese riesce a distinguersi a livello nazionale per parecchie cose diverse. Praticamente per tutti la nostra penisola è il luogo del cibo buono, tra pasta, pizza, salumi, formaggi, dolci regionali e via dicendo. Accanto all’eccellenza grastronomica c’è poi quella enologica, con i vini italiani che vengono esportati in tutto il mondo. L’Italia è poi conosciuta, visitata, ammirata e sognata per le sue città d’arte e per i suoi monumenti: non si dovrebbe mai scordare che la civiltà italiana è stata un fondamentale motore del mondo occidentale – e non solo – dapprima con l’Impero Romano, e poi di nuovo nel Rinascimento, quando la penisola è stata la regione più ricca del globo, per poi riprendere lustro, come è noto, con il boom economico degli anni Cinquanta e Sessanta. Non a caso ancora oggi, nonostante la perenne e fisiologica assenza di materie prime rilevanti, nonché di grandi fonti energetiche, il nostro Paese continua a essere ai vertici quanto a prodotto lordo complessivo e a esportazione. E proprio nel secondo dopoguerra è andato affermandosi anno dopo anno il Made in Italy, una vera garanzia di qualità nel mondo della moda e, in particolar modo, in quello delle calzature. Ma perché le scarpe italiane sono considerate le migliori? Perché sono così famose in tutto il mondo?
Perché le scarpe italiane sono considerate le migliori in tutto il mondo
In America, in Giappone, in Australia, nel Regno Unito, ovunque: ogni shoes lover che si rispetti avrà una preferenza speciale per le scarpe italiane. Noi siamo abituati a sapere che le scarpe italiane sono le migliori a livello internazionale… ma ci siamo mai domandati il perché? I motivi in effetti sono tanti e diversi. Prima di tutto questa eccellenza internazionale è da collegare alla grande esperienza degli artigiani italiani nella lavorazione del cuoio, soprattutto in determinati centri, da Santa Croce sull’Arno in poi. Si parla dunque dell’abilità della lavorazione del cuoio ma anche della qualità dei processi di concia, che ancora prima delle scarpe rendono famoso in tutto il mondo il cuoio italiano. Va poi detto che in Italia, a far diventare famose le scarpe, non sono state le grande industrie, quanto invece tantissime piccole attività artigianali, spesso a conduzione familiare, dove le competenze, le tecniche e i trucchi sono stati tramandati di generazione in generazione. E poi, ovviamente, c’è stata l’abilità nel “vendere” il marchio del Made in Italy nel mondo della moda.
Per questo ancora oggi ci sono marchi italiani produttori di scarpe che riescono senza troppi problemi a occupare posizioni di vertice sullo scenario internazionale.
I principali marchi italiani di scarpe conosciuti in tutto il mondo
Impossibile riunire in un unico paragrafo tutti i marchi di scarpe italiani famosi a livello mondiale. Ci sono per esempio le famose Tod’s, nate da un’idea di Diego Della Valle, che decise di trasformare l’esperienza di famiglia – papà e nonno erano ciabattini – in un’azienda dal respiro internazionale. Una curiosità: per lanciare le scarpe Tod’s Della Valle riuscì a convincere Gianni Agnelli, il famoso proprietario di Fiat, a indossare i mocassini del suo marchio, così da diventare un famoso testimonial ante litteram. C’è poi Prada, marchio conosciuto in tutto il mondo per la lavorazione dei capi in pelle e ovviamente per la produzione delle scarpe, e poi ci sono le calzature firmate Giuseppe Zanotti, indossate da vip come Lady Gaga. E ancora, c’è il brand italiano fondato oltreoceano negli anni Venti da Salvatore Ferragamo, ci sono le scarpe della famosa casa di moda Gucci, quelle di Elsa Schiapparelli, quelle di Bruno Magli… la lista è praticamente infinita.