
Quali sono le calzature adatte per le giornate di pioggia? Ora che l’autunno è alle porte, vediamo come scegliere le scarpe per le giornate “umide” e come prenderci cura delle calzature anche quando piove
L’autunno, la stagione più piovosa, è ormai alle porte. Ci lasciamo alle spalle i mesi delle spiagge e del mare, e andiamo incontro a quelli dei boschi colorati e sì, della pioggia. Numeri alla mano, infatti, la stagione più piovosa di tutte in Italia è proprio l’autunno, con novembre che si attesta come il mese che in media conosce le maggiori precipitazioni, seguito da ottobre. Non ci sono quindi dubbi: è tempo di riporre nella scarpiera le infradito, le espradrillas e le semplici scarpe in tela, per prepararsi a indossare delle scarpe per la pioggia, in grado quindi di tenere ben asciutti i nostri piedi – e di non rovinarsi dopo poche ore di pioggia.
Le scarpe per la pioggia da donna
Iniziamo dall’universo femminile: quali sono le migliori scarpe per la pioggia per lei? Ebbene, non ci sono dubbi: quando si pensa alla pioggia vera, quella incessante, che non dà tregua e che riempie i marciapiedi di pozze, non c’è niente di meglio degli stivali. Quando il gioco si fa duro – e bagnato – scendono in campo persino gli stivali in gomma, quelli che fino a poco tempo fa erano riservati ai pescatori, agli agricoltori e ai bambini, e che oggi invece sono stati ripensati dai designer anche per le situazioni più casual, soprattutto per la moda femminile.
Senza dove per forza andare sulla gomma, però, possono essere perfetti anche degli stivali in pelle (opportunamente impermeabilizzati, come vedremo dopo) nonché i classici scarponcini, come gli ormai onnipresenti e immancabili Timberland o gli stivali idrorepellenti firmati UGG. Non è peraltro d’obbligo indossare le scarpe alte: nella maggior parte dei casi, armati di ombrello, è possibile sfidare la pioggia con delle scarpe basse, o persino, per brevi tratti, con delle décolleté in pelle o in vernice, a patto che la suola sia in grado di offrire un sufficiente grip anche sul bagnato. Non sono poi da escludere, ovviamente, delle polacchine, se opportunamente impermeabilizzate.
Calzature autunnali per uomo
Il discorso fatto per le donne trova un’eco nell’universo maschile: pur sempre di pioggia di tratta. Anche gli uomini trovano quindi negli stivali e negli stivaletti le migliori e le più immediate scarpe da pioggia. Chi per lavoro o per vezzo non può fare a meno delle scarpe basse eleganti, non dovrà fare altro che impermeabilizzare le proprie immancabili scarpe derby o oxford; chi invece propende per le calzature più casual potrà approfittare dei tanti comodi boots che si trovano nei negozi già sul finire dell’estate, senza scordare il fatto che negli ultimi anni molti brand hanno proposto degli scarponcini da trekking “light” da usare anche nel contesto urbano durante l’autunno e l’inverno.
Per mantenere i piedi asciutti e le scarpe belle: l’impermeabilizzante spray
Come è noto, le scarpe in pelle – in generale tutte, ma in particolare quelle in pelle scamosciata – odiano l’acqua. Questa, infatti, lascia degli aloni che rovinano la loro resa estetica, e con il tempo finiscono per rovinare la tomaia delle scarpe, che prima perde vigore, e poi si screpola. Questo non significa però che si debbano lasciare a casa le scarpe in pelle ogni qualvolta le previsioni meteorologiche preannunciano acqua: sarà invece sufficiente ricordarsi di impermeabilizzare le calzature, utilizzando degli appositi spray impermeabilizzanti per scarpe in pelle, camoscio e nabuk. In questo modo le scarpe resteranno asciutte più a lungo, più pulite – la patina che si crea intorno alla tomaia protegge anche dallo sporgo – e dureranno di più!