
Ecco una guida per rimuovere i cattivi odori dalle scarpe
Sneakers, scarpe da ginnastica, scarponcini, ma anche scarpe eleganti: non è affatto raro ritrovarsi ad avere a che fare con delle scarpe che puzzano. Di certo questo è un problema più comune tra le calzature usate per correre, per fare lunghe escursioni o in generale per l’attività sportiva, ma potrebbe accadere anche con le scarpe che mettiamo quotidianamente a lavoro. Non c’è da sorprendersi: parliamo di “involucri” in cui i piedi restano chiusi per parecchie ore al giorno, riducendo il livello di traspirazione dei piedi. Lì dentro si crea così un ambiente caldo e umido, peggiorato dalla naturale sudorazione dei piedi. Ecco che allora le scarpe diventano un buon terreno di coltura per batteri, i quali sono la ragione del cattivo odori. Cosa fare quindi quando le scarpe puzzano? Come prevenire il problema, e come eliminarlo una volta presente?
Scarpe puzzano? Non metterle in lavatrice
Spesso chi ha a che fare con scarpe che puzzano opta per la strada che a prima vista sembra più veloce, più comoda e persino più efficace, e quindi per il lavaggio in lavatrice. Ma si tratta di una soluzione illusoria, che può portare al contrario a problemi ancora peggiori. Prima di tutto, va detto che la lavatrice va assolutamente evitata nel caso delle scarpe in pelle, che odiano l’umidità. Ma questo lavaggio aggressivo dovrebbe in realtà essere evitato per la maggior parte delle scarpe. La lavatrice può infatti danneggiare in diversi modi le calzature, prima di tutto per lo sballottamento continuo nel cestello, che potrebbe danneggiare la loro struttura. Va poi detto che la lavatrice per sua natura bagna tantissimo le scarpe, le quali fanno poi fatica ad asciugarsi: il risultato è spesso il proliferare ancora più veloce dei batteri, e quindi dei cattivi odori. Molto meglio quindi pulire le calzature con gli appositi prodotti per la pulizia delle scarpe!
Usare il deodorante per scarpe per eliminare i cattivi odori
Esiste uno strumento apposito da usare quando le scarpe puzzano e ancora prima per prevenire l’insorgere dei cattivi odori. Parliamo ovviamente del deodorante per scarpe, che dovrebbe essere posizionato nella scarpiera o comunque vicino a tutte le nostre scarpe, per poter esser così utilizzato regolarmente. Si tratta di un’azione veloce e facile, da effettuarsi regolarmente, così da mantenere profumate e salubri le nostre scarpe, a lungo. Meglio prevenire che curare, eliminando il disagio alla radice.
Non usare tutti i giorni le stesse scarpe
Un altro accorgimento per evitare che le scarpe puzzino, oltre all’uso del deodorante per calzature, è quello di alternare l’uso delle scarpe. Anziché usare tutti i giorni lo stesso paio, è buona norma alternare due paia, così da lasciare alle nostre scarpe – tipicamente sneakers – il tempo di rinfrescarsi del tutto tra un utilizzo e l’altro.
Tenere le scarpe asciutte
Come anticipato, l’umidità è un nemico giurato delle scarpe, ed è spesso la causa delle calzature maleodoranti. Ecco quindi che le scarpe devono essere sempre mantenute asciutte: una volta rientrati da una passeggiata sotto la pioggia, per esempio, è bene organizzarsi per eliminare l’umidità, senza però esporre le scarpe a delle fonti di calore eccessivo. É buona norma quindi inserire dei vecchi fogli di giornale appallottolati nelle scarpe e cambiarli dopo qualche ora, per risucchiare l’umidità rimasta nelle scarpe, lasciandole in ogni caso in ambiente areato. Prima di riporre per lunghi periodo delle scarpe di valore, inoltre, vale la pena inserire al loro interno dei tendiscarpe in legno: le calzature resteranno in forma, asciutte e profumate, grazie alle proprietà del legno!
Comprare le scarpe giuste
Non tutte le scarpe sono uguali. Quando si ha spesso a che fare con scarpe che puzzano è il caso di ripensare le proprie scelte di acquisto, orientandosi verso materiali di qualità, e quindi vera pelle o tessuti molto traspiranti.