Hai paura di scivolare con le tue scarpe dalla suola liscia? Ecco qualche consiglio per avere più stabilità!
Siamo a dicembre, e inizia il periodo degli scivoloni. Perché? Perché l’umidità al suolo aumenta, e quando non si parla di pavimentazioni bagnate, si parla di sottili strati di ghiaccio, oppure di neve, o ancora peggio di fango: insomma, scivoloni in vista. Soprattutto se ai propri piedi ci sono non scarpe con una scuola ben intagliata, quanto invece calzature con la suola liscia, o quasi. Insomma, delle scarpe scivolose! Al di là dell’eventuale brutta figura di una caduta, o del fatto di ritrovarsi con il sedere a terra su delle pavimentazioni non perfettamente pulite – o per nulla – quello che è bene evitare è infortunasi per una banale caduta. Come evitare quindi le cadute, soprattutto in questo periodo? Vediamo qualche consiglio!
Scarpe scivolose: i nostri consigli per evitare cadute
- Usare scarpe con un buon grip: il primo discorso, banalmente, è quello di risolvere il problema monte, evitando insomma di usare dei mocassini o altre scarpe con una suola liscia su dei fondi scivolosi. Il che certo, non è sempre possibile: pensiamo per esempio a quelle occasioni in cui dobbiamo o vogliamo per forza mettere le stupende Oxford con suola liscia in cuoio, magari in un giorno di pioggia, o magari dopo una ghiacciata. In tutti gli altri casi, però, è bene optare per delle scarpe con una buona suola, che garantisca un minimo di grip.
- Strofinare un po’ di patata: bene, pensiamo a quello occasioni in cui, per esigenze formali o comunque di outfit, bisogna indossare delle scarpe scivolose, sapendo in anticipo di dover poi camminare su delle superfici non propriamente stabili. Pensiamo ai marciapiedi lisci, ai piazzali lastricati con marmi lisci, a scale scivolose, e via dicendo. Un rimedio della nonna, che non fa miracoli ma che un po’ aiuta, è quello di strofinare un po’ patata – dopo averla tagliata a fette – sulla suola della scarpa. Il suo amido aiuterà ad avere un po’ più di grip.
- Cambiare il tacco della scarpa: nel momento in cui ci rendiamo conto di usare spesso delle scarpe scivolose in giornate non particolarmente amichevoli, è forse il caso prendere in considerazione la sostituzione del tacco, montando qualcosa di più lavorato. Ovviamente in questo caso sarà necessario chiedere l’aiuto di un buon calzolaio.
- Carta vetrata: potrebbe sembrare un approccio un po’ duro, e in effetti un po’ lo è. Ma di fatto, quando compriamo delle scarpe nuove con la suola liscia, questa tende a essere davvero molto, molto liscia. Possiamo quindi “accelerare” un po’ l’usura di questa parte della scarpa e aumentare il grip andando a creare qualche “graffio” sulla suola, usando della carta abrasiva grossolana o una grattuggia. Andandoci leggeri, ovviamente!
- Lacca per capelli: ecco un altro rimedio fai da te che, pur non promettendo di risolvere completamente il problema, può aiutare almeno un po’. Anziché usare una patata, è possibile “trattare” la suola delle scarpe con della comune lacca per capelli. Quindi usiamo dello spray impermeabilizzante per la tomaia, e della lacca per la suola!
- Imparare a camminare sul ghiaccio: in un vecchio articolo del nostro blog avevamo spiegato come camminare sul ghiaccio per evitare cadute. La tecnica completa prevede di studiare il ghiaccio, di camminare un po’ come fanno i pinguini, di preferire i tratti cosparsi di ghiaia e via dicendo. Ti consigliamo di riprendere in mano quel vecchio post!