Come scegliere le pantofole per casa e come mantenerle comode e belle

Come scegliere le pantofole per casa e come mantenerle comode e belle

Vediamo i fattori da considerare per scegliere le pantofole da acquistare in casa e come prendersene cura

Per la maggior parte delle persone è il momento più desiderato e aspettato della giornata: quello in cui, al termine del lavoro, si varca finalmente la porta di casa, per togliersi le scarpe e regalarsi un po’ di meritato relax sul divano. Via la giacca, via l’eventuale cravatta o i vestiti scomodi: è il momento della tuta e delle ciabatte, per il massimo del relax e della comodità. Ma attenzione, scegliere le pantofole per casa non è proprio semplicissimo, in quanto ci sono alcuni fattori da tenere in considerazione. Quanto verranno effettivamente utilizzate queste calzature domestiche? In che modo? E dobbiamo acquistare delle ciabatte solo per noi, oppure vogliamo acquistare delle pantofole anche per gli ospiti (in modo da permettere loro di togliere le scarpe prima di entrare in appartamento)? Ecco a cosa pensare.

La differenza tra ciabatte e pantofole

Per prima cosa, un po’ di lessico. Spesso ciabatta e pantofola sono usati come sinonimi, ma in realtà, a essere pignoli, le cose stanno diversamente. Entrambe possono essere maschili o femminili, ma va detto che la pantofola è chiusa – pur senza avere lacci o simili – laddove invece la ciabatta è aperta. E ancora, tendenzialmente queste due calzature sono fatte con materiali diversi, laddove la pantofola è tipicamente realizzata con feltro, pelle, panno o velluto, laddove la ciabatta è più probabilmente – ma non sempre – realizzata in materiali plastici. C’è poi da dire che la ciabatta è più orientata verso l’estate, mentre la pantofola è più tipicamente invernale.

Come scegliere le pantofole per casa

Detto questo, come scegliere le pantofole per casa? Per prima cosa, c’è differenza tra le pantofole per sé e per gli ospiti, le cosiddette pantofole di cortesia: in questo ultimo caso sarà bene scegliere delle calzature sobrie, standard, sapendo peraltro che verranno indossate per tempi molto brevi. Poi è bene pensare all’utilizzo che si farà delle proprie pantofole: c’è chi in casa sta pochissime ore alla settimana, e che userà le pantofole praticamente solo per spostarsi tra il divano e il letto. E c’è chi invece passerà tantissimo tempo in pantofole, lavorando magari in smart working. E ancora, qualcuno usa le pantofole anche per recarsi velocemente fuori dall’appartamento, come per esmepio per prendere la posta, o per buttare l’immondizia. Tutti questi fattori devono essere tenuti in considerazione per scegliere le pantofole ideali!

Pensando a un uso importante di queste calzature da casa, è bene evitare delle pantofole totalmente piatte o raso terra, preferendo delle ciabatte da casa leggermente rialzate, per alleggerire le gambe, e con una suola antiscivolo, per evitare degli infortuni domestici. Devono ovviamente essere comode, non strette, per dare il sollievo che si ricerca in questa calzatura da casa, senza però sfilarsi dal piede a ogni passo. Devono inoltre essere di qualità, per essere quindi indossate eventualmente anche senza calzini.

Quanto a comodità, sicurezza e salubrità, non ci sono dubbi: il modello a cui guardare sarebbero le ciabatte sanitarie. Senza per forza arrivare a queste particolari e tutt’altro che eleganti ciabatte, è bene tenere questi modelli come riferimento.

Come pulire le pantofole

Una volta trovate le pantofole perfette, queste vanno curate nel tempo. Trattandosi di calzature usate unicamente in casa, o quasi, non necessitano di pulizie eccezionali. Di certo però è bene igienizzarle regolarmente con un buon deodorante per scarpe e di tanto in tanto dare loro una bella passata con una spazzola per scarpe, eliminando polvere e altri residui. In caso di macchie, è bene usare un sapone per scarpe specifico, in base al materiale.

Fai una ricerca per…

Gli ultimi arrivi a catalogo

[ps_product_list id_category=33 n=5 p=1 tpl=product-list.tpl]