solette in memory foam
Solette in memory foam: i vantaggi

Vediamo quali sono le caratteristiche e i benefici delle solette in memory foam, a partire dalla natura di questo materiale

Esistono solette e plantari di molti materiali differenti, dal lattice alla pelle bovina, passando per il gel, il sughero e via dicendo. Tra i materiali principalmente utilizzati negli ultimi anni c’è però indubbiamente anche il memory foam. Ma che cos’è nel concreto? E quali sono i vantaggi – meglio, i benefici per il piede – dell’indossare delle solette in memory foam? Vediamolo insieme, partendo dalla basi: quando è stato inventato questo particolare materiale?

L’origine del memory foam

Non è poi tanto tempo che il grande pubblico conosce le solette in memory foam. Anzi: questo materiale è sbarcato nel mondo del commercio da meno di vent’anni. Per circa due decenni, infatti, il memory foam è rimasto un materiale di esclusivo utilizzo della NASA. Proprio così: per trovare le radici delle solette in memory foam bisogna intrufolarsi nell’universo dei lanci spaziali statunitensi. Lì, agli inizi degli anni Ottanta, dei ricercatori brevettarono e adottarono per la prima volta questo particolare materiale.

All’inizio, insomma, il memory foam non era stato inventato per solette o per plantari da inserire nelle scarpe. No, era stato messo a punto per andare ad ammortizzare gli strattoni e le botte che gli astronauti dovevano sopportare in fase di decollo e di atterraggio. Solo vent’anni fa il memory foam è uscito dal campo aerospaziale, per venire sfruttato per la creazione di materassi, di cuscini e sì, anche di solette e plantari per scarpe.

Ma cos’è nel concreto il memory foam? Si tratta essenzialmente di un materiale a base di poliuretano, al quale sono stati aggiunti dei particolari leganti, per modificare il livello di viscosità. Il risultato è un materiale a prima vista schiumoso (da qui il nome “foam”, che in inglese significa per l’appunto schiuma). La particolarità di questo materiale è quella di mantenere la – e di ritornare alla – forma originale per un lungo lasso di tempo.

Si capisce quindi quale può essere l’utilità del memory foam nella creazione di solette per scarpe: si tratta infatti di un materiale che è in grado di adattarsi perfettamente al piede, offrendo il supporto necessario, pur mantenendo la propria forma originale, per “correggere” eventuali problemi di postura.

Vediamo, quindi, i vantaggi delle solette realizzate con questo materiale

Plantari e solette in memory foam

Sul nostro e-commerce di prodotti per le scarpe e per il piede è possibile trovare diverse tipologie di plantari e solette in memory foam. Con questo materiale, infatti, vengono realizzate sia delle solette per il piede cavo, sia delle solette in memory foam per il piede piatto. In entrambi i casi, questo peculiare materiale permette di dare il necessario supporto all’arco plantare, assicurando un maggiore comfort durante la camminata.

Indossare il giusto plantare in memory foam – scegliendo quindi quello realizzato appositamente per il proprio problema – significaalleviare i dolori a piedi, caviglie e ginocchia, migliorare la postura e rendere più comode le scarpe.

Va sottolineato che, molto spesso, il memory foam viene utilizzato insieme ad altri materiali, per apportare alla soletta tutti i benefici possibili. Non stupisce quindi, per esempio, trovare dei plantari ortopedici in memory foam con la parte superiore in pelle bovina, per assicurare traspirazione e igiene. Altre volte, allo strato in memory foam ne viene assegnato uno inferiore in lattice, per assicurare una maggiore ammortizzazione della camminata. E ancora, non stupisce trovare delle solette in memory foam con un inserto in carbone attivo, per eliminare i cattivi odori.

Non devi fare altro che individuare le solette in memory foam più adatte ai tuoi piedi!

Fai una ricerca per…

Gli ultimi arrivi a catalogo

[ps_product_list id_category=33 n=5 p=1 tpl=product-list.tpl]