
Negli ultimi anni l’utilizzo di solette sportive è diventato un vero e proprio must: i benefici di questi accessori sono infatti tali da convincere tutti quanti. Ma come si fa a scegliere la soletta sportiva più adatta a te? Vediamolo insieme!
Oggi vogliamo aiutarti a scegliere le solette sportive più adatte al tuo piede e al tuo utilizzo. Esistono infatti parecchie tipologie di solette, in termini di materiali, di forma, di spessore, di costo e via dicendo. L’importante è scegliere quella giusta per il proprio caso, in modo da poterne trarre tutti i benefici possibili, da migliorare davvero la propria performance e divertirsi di più durante la pratica sportiva – e subire meno strascichi al termine dell’attività Usare delle buone solette sportive significa infatti avere dei piedi e delle gambe più rilassate e più protette dai microtraumi, nonché accumulare un affaticamento muscolare minore. Ma quali sono le caratteristiche fondamentali di una buona soletta sportiva?
Anatomia di una buona soletta sportiva
Una buona soletta sportiva entra in qualsiasi scarpa con soletta removibile, e deve durare a lungo, senza infastidire in alcun modo il piede. Prima di tutto, deve avere un certo spessore – altrimenti sarebbe inutile – ma mai troppo: qualche millimetro in più, infatti, e si rischia di schiacciare il piede contro la parte superiore della tomaia delle scarpe da ginnastica, con il rischio di ritrovarsi con vesciche, irritazioni e via dicendo. Le solette sportive di qualità sono realizzate con materiali di prima scelta e possibilmente anallergici. Una soletta per lo sport, inoltre, deve garantire una buona traspirazione del piede, e deve essere in grado di coniugare le esigenze di sostegno a quelle di ammortizzazione. Non tutte le solette sportive, però, sono uguali: le esigenze cambiano infatti in base allo sport e alla propria conformazione.
A ogni sport la sua soletta
Chi pratica escursionismo non ha, in linea di massima, bisogno della stessa soletta di chi pratica sport come running o basket. Il camminatore seriale cerca delle solette traspiranti e confortevoli, in grado di offrire un buon ammortizzamento. Il runner, invece, è alla ricerca di un’ulteriore caratteristica, in fattispecie del rilancio, così da dare maggiore slancio alla sua falcata. Altri sport, come il basket e il tennis, si basano non tanto su un movimento lineare, quanto invece su continue e stressanti – per le gambe – rotazioni: ecco dunque che le solette sportive perfette, in questi casi, devono offrire non solo slancio e ammortizzamento, ma anche un’ottima stabilità.
A ogni piede la sua soletta sportiva
In molti si chiedono spesso perché i produttori di scarpe da ginnastica, che fanno spesso pagare carissime le sue calzature, non inseriscono già in partenza delle solette sportive e ottimizzate all’interno delle scarpe, al posto delle ‘classiche’ solette standard. Il motivo è semplice: chi vende scarpe ha il pieno interesse nel fornire una forma il più possibile universale, che possa calzare in modo sufficientemente buono con qualsiasi tipo di piede. Il compito di personalizzare le scarpe da ginnastica in base alle proprie esigenze particolari, insomma, spetta proprio alle solette. Ecco quindi che chi ha problemi di iperpronazione o di piede piatto sceglierà una soletta con un più deciso sostegno all’arco plantare, così da correggere in parte questo difetto; chi invece ha dei problemi con il tendine d’achille o con il tallone sceglierà delle solette particolarmente ammortizzate nella parte posteriore, così da avere un sollievo immediato e da assorbire i tanti microtraumi tipici della camminata o della corsa.
[ps_product_list id_product=20,27,34]
La scelta delle solette sportive – e delle solette in generale – non è mai semplice, né scontata, per via dei tanti modelli disponibili. Ma è proprio la quantità di modelli diversi a garantire l’efficacia di questi prodotti!