stile total black
Stile total black: le regole, a partire dalle scarpe

Vediamo le regole per non sbagliare con lo stile total black, con un’attenzione particolare per le scarpe

C’è uno stile, un modo di vestire che non conosce stagioni, né età né mode. Parliamo dello stile total black, da prendere in considerazione d’estate come d’inverno, a 20 come a 60 anni, qualsiasi sia il trend del momento. Si tratta insomma di una formula trasversale, un’alleanza monocromatica che non conosce limiti – eccezion fatta per eventi speciali, per esempio i matrimoni. Se giocato nel modo giusto, lo stile total black può essere estremamente chic, un puro estratto di eleganza. E il nero ovviamente qui la fa da protagonista. Il bello del total black è che in realtà si può lavorare parecchio di fantasia, con cappotti lunghi o corte giacche in pelle, maglioni oversize o camicie, pantaloni skinny e via dicendo. Ma quali sono le regole da tenere a mente per non sbagliare, e soprattutto per non annoiare? E che ruolo hanno le scarpe nello stile total black? Vediamolo!

Il ruolo delle scarpe nello stile total black

Non è certo difficile capire cos’è lo stile total black. Ma qual è il ruolo delle scarpe in questa composizione monocromatica? Ebbene, le scarpe possono ovviamente essere l’ennesimo componente nero dell’outfit, e infatti finiscono per esserlo nella maggior parte dei casi in cui si sceglie questo stile. Va detto che per non rovinare il tutto le scarpe, in pelle o tessuto, devono essere perfettamente pulite e tirate a lucido, per non guastare l’eleganza complessiva del tutto. Ecco che allora, prima di uscire, vale la pena darsi da fare velocemente con spazzole per scarpe e lucido. Ma attenzione, non è detto che le scarpe debbano essere per forza nere: per non annoiare, infatti, nello stile total black si decide di inserire degli elementi di contrasto, come potrebbero essere per esempio delle scarpe bianche. O ancora, è possibile optare per delle scarpe nere con la suola bianca, come accade spesso nel caso delle sneakers, o magari con delle stringhe colorate, a riprendere per esempio la cintura, il colore della borsa, quello degli orecchini, e via dicendo.

I colori dello stile total black

Parlare di colori dello stile total black potrebbe sembrare strano. Ma non lo è affatto. Prima di tutto, quando si decide di seguire questa strada, il consiglio è quello di scegliere dei neri quanto più simili possibili, sapendo che effettivamente ci sono tante diverse tonalità di “nero”. Accostare un nero che tende al blu e un altro che tende al grigio, per esempio, potrebbe vanificare gli sforzi.
Ma non è tutto qui: se i vestiti devono essere neri, gli accessori possono inserire dei colori, oppure dei punti di luce. Pensiamo per esempio a un outfit totalmente nero, con la fibbia metallica della cintura che, a quel punto, si trasformerà in un vero e proprio punto luce. O pensiamo ai bottoni del cappotto, o ancora, come abbiamo detto sopra, ai lacci delle scarpe. È giocando su questi elementi che si può evitare l’effetto “noia” dello stile total blacl.

Variare con i tessuti

I virtuosi del total black sanno bene che, se le tonalità di nero devono essere le stesse, è bene per quanto possibile giocare con diversi tessuti, esibendo delle texture differenti per interrompere l’uniformità, senza però compromettere la riuscita dell’outfit monocromatico.

Fai una ricerca per…

Gli ultimi arrivi a catalogo

[ps_product_list id_category=33 n=5 p=1 tpl=product-list.tpl]